Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] seguito nella loro esecuzione. In una fase successiva di elaborazione di questo metodo d'impiego del calcolatore, di nuovi composti; studio di strutture mediante l'uso della cristallografia a raggi X, del microscopio elettronico e della diffrazione di ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] 3) analisi epidemiologiche di forme sporadiche e familiari di diversi tipi di cancro umano, in contrasto con la trasmissione fase G l del ciclo cellulare. l regolatori di Rb sono a loro volta regolati, aggiungendo in questo modo livelli ulteriori di ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] Virchow, sostiene, in netto contrasto con la precedente, che le alterazioni primarie del tessuto infiammato siano di tipo fisico-chimico e chimico microscopichea forte ingrandimento.
Fra gli accrescimenti infiammatori discheratosici merita di essere ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] tra il G. e Cajal si riduceva a un dissidio d'ordine "fattuale", a un disaccordo sulle osservazioni, a una differenza di giudizio sui dati microscopici; ma in realtà, a ben vedere, il loro contrasto poggiava sul terreno "ideale", nel senso che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di Zurigo con l'invenzione del microscopioa scansione a effetto tunnel (STM, scanning tunneling microscope), capace di visualizzare i singoli atomi (lavoro di valore è quantizzato in unità di 2e2/h. Ciò è in contrasto con il comportamento dei metalli ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] Coronavirus sono virus con genoma a RNA di polarità positiva e sono provvisti di un involucro esterno (envelope) che contiene delle proiezioni (spikes) che conferiscono al virione, nelle immagini al microscopio elettronico, il caratteristico aspetto ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] contrasto. Durante i primissimi stadi dello sviluppo l'occhio era miope, ma in seguito divenne in grado di vedere distintamente a sulla base di fotografie ottenute con il microscopio elettronico a scansione (SEM, Scanning Electron Microscope) e il ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] a seguito di ibridazioni'.
Linneo, tuttavia, non fu il solo a coronare una lunga fase osservazioni a livelli di risoluzione mai pensati. L'invenzione del microscopio elettronico, di agire, al fine di studiare i farmaci in grado dicontrastarne e di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] di Pavia (1903, n. 3, pp. 177-222), l'assegnazione del premio Polli, consistente in un microscopiofase della promulgazione delle leggi razziali, indussero anche il Pende a avrebbe scritto a Mussolini - in occasione della contrastata storia delle ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] stereomicroscopio (microscopio operatorio) a luce riflessa o con un microscopioa contatto con illuminazione riflessa, acquisita da una microtelecamera e inviata a un monitor o a un videoregistratore oppure a un computer per l'elaborazione di alcuni ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
tricoleucocito
(o tricoleucocita) s. m. [comp. di trico- e leucocito, che traduce l’ingl. hairy cell, propr. «cellula villosa, cellula capelluta», così chiamata per l’aspetto conferitole da numerose estroflessioni citoplasmatiche, ben visibili...