Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] nera non è nota, tuttavia il microscopioa scansione elettronica rivela che la superficie, spessa 10 µm, contiene il 30% di rame in contrasto con il 3% contenuto dalla massa. Prima di questo procedimento di scurimento sul vaso era inciso un disegno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] grazie al microscopio, venivano scoperti nello stesso periodo); sarebbe stata soltanto la crescita a renderli visibili che afferivano al Muséum di Parigi appartenevano a un mondo che è stato definito 'delle idee' e posto in contrasto, in maniera in ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] contrasto. La struttura della fotografia può ulteriormente complicarsi per l’eventuale presenza di trattamenti di sempre di più le tecniche digitali, soprattutto in fasedi stampa. a occhio nudo o con l’ausilio di un contafili o di un microscopio, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] . In netto contrasto con la tradizione di ricerca chimica, i a Bruxelles fornivano la prova della relazione tra la quantità di RNA presente in una cellula e il tasso di sintesi proteica. Inoltre, combinando studi dimicroscopia elettronica e di ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] campo vicino, in contrasto con il campo lontano associato con le componenti d’onda che invece si propagano tranquillamente nello spazio e che prendono il nome di onde omogenee. L’ottica di campo vicino (per es., il microscopioa scansione) implica la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] un normale microscopioa riflessione. È infatti costituito da un obiettivo, da un conduttore di immagini formato da un fascio di fibre maggiori, ma peggiorano definizione e contrasto, a causa di fenomeni di diffusione della radiazione, che avvengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] api sono volte a presentare dettagli anatomici osservati al microscopio e soprattutto a celebrare Urbano VIII, di autocensura, cosicché dall’opera a stampa scomparve ogni riferimento a ricerche o a teorie che potessero costituire motivo dicontrasto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e, a partire dal 1840, fornirono alla fisiologia nuovi paradigmi che entrarono in contrasto con la fasedi passaggio in cui la ricerca delle cause ‒ in particolare nell'embriologia e nella storia evolutiva ‒ fu praticata essenzialmente al microscopio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di una griglia a quadrati sulla superficie di scavo, con siglature di norma alfanumeriche. Tale geometrizzazione artificiale dello spazio non risulta in contrasto settoriali nella fasedi rielaborazione dei dati, successiva all'attività di campo, ...
Leggi Tutto
TEM (Transmission electron microscope)
Annibale Mottana
Strumento analitico che permette di osservare la struttura intima dei materiali a ingrandimenti fino a 50 milioni di volte, con una risoluzione [...] materiale. Mettendo in contrasto le immagini ottenute da onde elettroniche in differenza difase tra loro si ottengono i massimi ingrandimenti e la massima capacità di risoluzione (HRTEM, High resolution transmission electron microscope), quindi le ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
tricoleucocito
(o tricoleucocita) s. m. [comp. di trico- e leucocito, che traduce l’ingl. hairy cell, propr. «cellula villosa, cellula capelluta», così chiamata per l’aspetto conferitole da numerose estroflessioni citoplasmatiche, ben visibili...