Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , coincise con una fase importante del rinnovamento della a punto dimicroscopi più potenti e privi didi Alphonse Bertillon. Il contrasto non potrebbe essere più netto. Ma non si tratta soltanto di rappresentazione: regole e disciplina diventano di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] midollo spinale.
Nella fase iniziale del suo contrasto sullo sfondo pallido costituito dalla matrice del sistema nervoso in via di sviluppo. Ciascuna cellula è provvista di un filamento apicale corto e dimicroscopio elettronico, condotti a distanza di ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di anisotropie planari e lineari (scistosità, foliazioni, lineazioni), diffuse a scala regionale e misurabili con precisione sul terreno e al microscopio dinamica si protrae per decine di Ma, in evidente contrasto con la tradizionale suddivisione dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] acqua dolce di Trembley offrì un intrattenimento a chiunque fosse fornito dimicroscopio, un di organizzare una disciplina di nuova fondazione, la storia universale. 'Universale' significava non solo di ogni luogo, ma anche di ogni cosa: in contrasto ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] altissime temperature (tra 800 e 1000°C, a volte fino a 1300°C), evidenziabile attraverso ana lisi al microscopio (Kühn, 1996, p. 20), comporta un lento indurimento (tra dieci ore a due giorni) di un materiale che può essere facilmente intagliato o ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] per la configurazione del campo ultrastrutturale. In una prima fase essa ha percorso tappe simili a quelle della microscopia ottica acquisendo una larga messe di dati descrittivi nel campo della fine struttura di cellule, tessuti e organi; ben presto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di medicina, che divenne il suo principale mentore in questa fase. a sezionare e a osservare al microscopio i vari organismi. Accumulò una grande quantità di fossili, campioni di totalmente selvaggio era in netto contrasto con quello dei tre fuegini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di colorazione. Animato da tale convinzione, nel 1873 riesce a mettere a punto un importante metodo di ricerca microscopica, una particolare tecnica di e che, in contrasto con tutte le fase 'rivoluzionaria' degli studi sul sistema nervoso; quella fase ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] contrasto tra materia e spirito: una dialettica che informa le statue allegoriche della Sacrestia Nuova di S. Lorenzo a metodi di indagine sull'uomo come il microscopio e piccoli cunei. Tuttavia, anche in questa fase la figura umana 'resiste', evoca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di singoli casi ben studiati. Alle capacità diagnostiche dirette sul paziente, i clinici tedeschi univano l'esame al microscopiodi malattie contagiose. In una fase avanzata della sua carriera sostenne, in contrasto Alisa, Every child a lion. The ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
tricoleucocito
(o tricoleucocita) s. m. [comp. di trico- e leucocito, che traduce l’ingl. hairy cell, propr. «cellula villosa, cellula capelluta», così chiamata per l’aspetto conferitole da numerose estroflessioni citoplasmatiche, ben visibili...