Fisico tedesco (n. Francoforte s. M. 1947). Dopo aver svolto ricerche sulla superconduzione presso l'univ. di Francoforte, dal 1978 ha collaborato con H. Rohrer allo studio e alla realizzazione del microscopio [...] a scansione aeffettotunnel presso il laboratorio di ricerca dell'IBM di Zurigo. Per questa attività ha ricevuto, con Rohrer, il premio Nobel per la fisica nel 1986. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] fondamentali per essa vengono dalle tecniche degli strati autoassemblanti monomolecolari (SAM, Self-Assembled Monolayer) e di microscopiaaeffettotunnel e a forza atomica. Un SAM è una struttura in cui un singolo strato di molecole è adsorbito in ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] quasi per caso, come la superconduttività ad alta temperatura o il microscopioaeffettotunnel, alcuni dei quali possono avere una spiegazione teorica estremamente difficile da trovare. A volte invece i fenomeni erano stati per lungo tempo previsti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...]
Nel 1981, Gerd Binnig (1947) ed Heinrich Rohrer (1933) realizzarono il primo microscopioaeffettotunnel; cinque anni dopo, Binnig realizzò il primo microscopioa forza atomica, aprendo così la via alla nanoscienza e alle nanotecnologie che operano ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] atomica. - La struttura di questo m., anche detto AFM (atomic force microscope) è analoga a quella del m. a scansione aeffettotunnel, rispetto al quale, però, presenta il vantaggio di poter analizzare anche materiali non conduttori. L’elemento ...
Leggi Tutto
tunnel, effètto Fenomeno quantistico per cui una particella dotata di energia E riesce ad attraversare una barriera energetica di altezza V anche se la sua energia è inferiore a questa, legato al fatto [...] che alla particella compete una probabilità non nulla di attraversare la barriera. L'e.t. sta alla base di alcuni importanti fenomeni e trova pratica applicazione in elettronica, per es. nel microscopioa scansione aeffettotunnel. ...
Leggi Tutto
microscopiomicroscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] e ionica: III 842 e. ◆ [ELT] M. elettronico a scansione aeffettotunnel: v. microscopia elettronica e ionica: III 851 e. ◆ [ELT] M. elettronico a scansione a spin polarizzato: v. microscopia elettronica e ionica: III 848 b. ◆ [ELT] M. elettronico ...
Leggi Tutto
tunneltunnel [Pron. it. dell'ingl. tunnel 〈tanl〉 "galleria"] [MCF] T. aerodinamico: lo stesso che galleria aerodinamica. ◆ [MCF] T. aerodimamico a urto: v. aerodinamica sperimentale: I 63 b. ◆ [FSD] [...] attraversandola da parte a parte senza perdere energia: v. tunnel, effetto. ◆ [OTT] Effetto t. ottico: v. riflessione e rifrazione della luce: V 10 d. ◆ [FSD] Hamiltoniana di t.: v. Josephson, effetto: III 350 a. ◆ [ELT] Microscopioaeffetto t. (STM ...
Leggi Tutto
tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). [...] , la fusione e la fissione nucleare, l’emissione elettronica per effetto di campo da parte di superfici metalliche. Il fenomeno è alla base del microscopioa scansione aeffetto t. e trova anche pratica applicazione in elettronica per un particolare ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] , chemical vapor deposition); b) le tecniche di manipolazione atomica, che utilizzano strumenti come il microscopioa scansione aeffettotunnel (STM) o il microscopioa forza atomica (AFM), con i quali si può eseguire il posizionamento anche di un ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...