Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] al calcedonio. L'impiego del microscopio ottico acontrastodifase consente una migliore identificazione visiva dei fitoliti, per il diverso indice di rifrazione dell'opale rispetto alle due forme di biossido di silicio prima ricordate. Molto usato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] nei coproliti, di forme calcificate di batteri, di residui alimentari, di tracce di tessuto, di elementi del sangue e di fitoliti, nonché l'identificazione di specie vegetali a partire da residui pollinici. L'analisi microscopica delle superfici dei ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] i rapporti tra cultura materiale e società: in contrasto con il pensiero della scuola processuale, la cultura con microscopiaa luce polarizzata, per individuare i componenti naturali dell'argilla e gli sgrassanti usati (tritumi di conchiglie ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] moderni, in complessi modulari scatolati.
b) In contrastodifase - Fa parte della microscopia in campo chiaro la versione "in contrastodifase", che può essere qui soltanto menzionata perché riservata a casi particolari.
c) In campo oscuro - Prende ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] altissime temperature (tra 800 e 1000°C, a volte fino a 1300°C), evidenziabile attraverso ana lisi al microscopio (Kühn, 1996, p. 20), comporta un lento indurimento (tra dieci ore a due giorni) di un materiale che può essere facilmente intagliato o ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] nera non è nota, tuttavia il microscopioa scansione elettronica rivela che la superficie, spessa 10 µm, contiene il 30% di rame in contrasto con il 3% contenuto dalla massa. Prima di questo procedimento di scurimento sul vaso era inciso un disegno ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] un normale microscopioa riflessione. È infatti costituito da un obiettivo, da un conduttore di immagini formato da un fascio di fibre maggiori, ma peggiorano definizione e contrasto, a causa di fenomeni di diffusione della radiazione, che avvengono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di una griglia a quadrati sulla superficie di scavo, con siglature di norma alfanumeriche. Tale geometrizzazione artificiale dello spazio non risulta in contrasto settoriali nella fasedi rielaborazione dei dati, successiva all'attività di campo, ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
tricoleucocito
(o tricoleucocita) s. m. [comp. di trico- e leucocito, che traduce l’ingl. hairy cell, propr. «cellula villosa, cellula capelluta», così chiamata per l’aspetto conferitole da numerose estroflessioni citoplasmatiche, ben visibili...