• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [454]
Temi generali [38]
Fisica [123]
Biologia [93]
Medicina [100]
Chimica [66]
Ingegneria [64]
Ottica [59]
Biografie [60]
Elettronica [47]
Storia della fisica [24]

Secondary Electrons (SE)

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Secondary Electrons (SE) Secondary Electrons (SE) 〈sekònderi elèktrons〉 [LSF] Denomin. ingl. "elettroni secondari", nella microscopia ottica, dei segnali dovuti all'emissione secondaria di elettroni: [...] v. microscopia elettronica e ionica: III 848 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

firma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

firma firma [Lat. firma] [LSF] Particolarità o insieme di particolarità che consentono l'identificazione di un ente. ◆ [ACS] F. acustica di un materiale: v. microscopia acustica: III 839 a. ◆ [OTT] F. [...] spettrale: l'aspetto peculiare dello spettro di una sostanza, che ne consente l'individuazione, e, estensiv., l'aspetto particolare degli echi radar da un corpo o da un certo tipo di superficie, utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – TEMI GENERALI

microscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopico microscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microscopio] [LSF] (a) Di oggetto che, per le sue piccole dimensioni lineari (teoricamente minori di circa 70 μm: v. microscopia ottica: III 856 b) [...] più piccoli, sul nm, nm2, ecc. o sul pm, ecc. e, in campo non SI, sull'ångström = 0.1 nm); (d) relativo al microscopio o al-l'uso di esso (obiettivo m., ecc.). ◆ [OTT] Preparato m.: campione di sostanza foggiato e preparato in modo da risultare ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

-scopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-scopico -scòpico [(pl.m. -ci) Der. del gr. -skopikós] [LSF] Terminazione degli aggettivi derivati dai nomi in -scopia e -scopio (ebullioscopico da ebullioscopia, microscopico da microscopio, ecc.) o [...] anche di aggettivi riferentisi all'osservazione (per es., conoscopico e ortoscopico, termini della microscopia con il microscopio polarizzatore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

illuminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminazione illuminazióne [Der. del lat. illuminatio -onis, dal part. pass. illuminatus di illuminare (→ illuminamento)] [OTT] L'inviare luce (o altra radiazione elettromagnetica) in un ambiente o [...] campo riflesso (o per riflessione) e in campo scuro (o per diffusione), che danno luogo a omonime tecniche di microscopia ottica (v. microscopia ottica: III 858 e) e si effettua mediante una o più sorgenti luminose e un apposito sistema ottico, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illuminazione (5)
Mostra Tutti

microsonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microsonda microsónda [Comp. di micro- e sonda] [LSF] Sonda di dimensioni molto piccole oppure per esplorare aree o volumi di piccole dimensioni. ◆ [ELT] M. elettronica: fascetto di elettroni accelerati [...] fisiche, mettendo a profitto qualche effetto di impatto elettronico: per es., come si fa in alcune tecniche di microscopia elettronica, ricavando queste proprietà dallo spettro degli elettroni secondari o dei raggi X emessi dalla superficie nei punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

sinapsi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sinapsi Igor Branchi Struttura specializzata che consente la comunicazione tra due elementi nervosi o tra un elemento nervoso e un effettore, sia esso contrattile o secretorio. Fu Charles Scott Sherrington [...] il punto di contiguità e discontinuità tra due cellule nervose. Solo a metà del secolo scorso le tecniche di microscopia elettronica hanno permesso di avere la prima immagine di una sinapsi fornendo la prova definitiva della sua esistenza. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinapsi (4)
Mostra Tutti

zoologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

zoologia Roberto Argano La scienza degli animali Sono attualmente conosciute circa due milioni di specie animali: la zoologia ne studia, oltre che l’anatomia, la storia evolutiva, la distribuzione geografica, [...] è quindi una disciplina complessa che tenta di interpretare, attraverso le più varie metodiche – che vanno dalla microscopia alla biologia molecolare – il meraviglioso mondo vivente che ci circonda e che purtroppo si degrada inesorabilmente a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoologia (3)
Mostra Tutti

risoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risoluzione risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] localizzatori. ◆ [FSN] R. in energia di un rivelatore: v. rivelatori di particelle: V 54 b. ◆ [ELT] R. interpretabile: v. microscopia elettronica e ionica: III 846 c. ◆ [OTT] R. lineare: v. sopra: R. di strumenti focalizzatori. ◆ [ELT] R. puntuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscòpico
microscopico microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali