-scopico
-scòpico [(pl.m. -ci) Der. del gr. -skopikós] [LSF] Terminazione degli aggettivi derivati dai nomi in -scopia e -scopio (ebullioscopico da ebullioscopia, microscopico da microscopio, ecc.) o [...] anche di aggettivi riferentisi all'osservazione (per es., conoscopico e ortoscopico, termini della microscopia con il microscopio polarizzatore). ...
Leggi Tutto
GABOR, Dennis
Fisico, nato a Budapest il 5 giugno 1900. Frequentò dapprima il politecnico di Budapest, poi quello di Berlino, dove conseguì il diploma nel 1914 e successivamente la laurea in ingegneria [...] (v. in questa App.), che presentò per la prima volta nel 1948. Purtroppo l'applicazione di tale metodo alla microscopia elettronica fu per molto tempo ostacolata da problemi di carattere tecnico, e l'olografia ha mostrato tutta la sua potenza solo ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Fisico, nato a Heidelberg il 25 dicembre 1906, professore di ottica elettronica nell'università di Berlino-ovest (1949) e direttore di sezione al Fritz Haber Institut della [...] Max Planck Gesellschaft. Sono fondamentali le sue ricerche di ottica e di microscopia elettronica: con B. von Borries ha realizzato (1931-32) il primo microscopio elettronico. ...
Leggi Tutto
Weak Phase Object
Weak Phase Object (WPO) 〈uik féis obgŠèkt〉 [OTT] Denomin. ingl. "debole oggetto di fase" di un generico dispositivo o mezzo che, intervenendo nella propagazione di una radiazione ottica, [...] alteri in maniera lecitamente trascurabile la fase di essa (per es., v. microscopia elettronica e ionica: III 845 d). ...
Leggi Tutto
illuminazione
illuminazióne [Der. del lat. illuminatio -onis, dal part. pass. illuminatus di illuminare (→ illuminamento)] [OTT] L'inviare luce (o altra radiazione elettromagnetica) in un ambiente o [...] campo riflesso (o per riflessione) e in campo scuro (o per diffusione), che danno luogo a omonime tecniche di microscopia ottica (v. microscopia ottica: III 858 e) e si effettua mediante una o più sorgenti luminose e un apposito sistema ottico, detto ...
Leggi Tutto
Bertin Pierre-Augustin
Bertin 〈bertén〉 Pierre-Augustin [STF] (Besançon 1818 - Pargot, 1884) Prof. di fisica nel-l'univ. di Strasburgo e poi (1866) nell'École Normale di Parigi. ◆ [OTT] Superficie di [...] B.: superficie di uguale ritardo nei cristalli birifrangenti, che interviene nell'interpretazione delle curve isocromatiche: v. microscopia ottica: III 862 b. ...
Leggi Tutto
ortoscopico
ortoscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ortoscopia od ortoscopio] [OTT] (a) Qualifica di sistema ottico che presenti un'accettabile ortoscopia, e anche delle immagini da esso fornite. ◆ [OTT] [...] Analisi o.: metodo di osservazione al microscopio polarizzatore, nel quale il preparato è illuminato con luce parallela, ortogonalmente: v. microscopia ottica: III 860 e. ...
Leggi Tutto
Uno dei 7 colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 4250 a 4000 Å circa. V. di genziana Colorante del trifenilmetano, di formula C25H30ClN3, esametilparafucsina; polvere amorfa, [...] grigia-verde o violetta, solubile in acqua e in alcol, usata come colorante per legno, seta, carta e in microscopia per colorare batteri e parti di cellule vegetali; ha anche azione disinfettante.
Per il v. di metile (o metilvioletto) ➔ metile. ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] così, per la stessa frequenza, una lunghezza d'onda più piccola e un assorbimento molto più basso.
Nel secondo schema, il microscopio acustico a scansione laser (SLAM) dovuto ad A. Korpel e L. W. Kessler, un fascio di onde piane generato da una ...
Leggi Tutto
Kohler August
Köhler 〈köʹölër〉 August [STF] (Darmstadt 1866 - Jena 1948) Prof. di microfotografia nell'univ. di Jena (1922). ◆ [OTT] Illuminazione di K.: è il tipico metodo di illuminazione dei preparati [...] trasparenti in un microscopio, consistente nel fatto che il condensatore forma un'immagine reale della sorgente sul preparato medesimo: v. microscopia ottica: III 858 d. ...
Leggi Tutto
microscopia
microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscopico
microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...