• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
123 risultati
Tutti i risultati [454]
Fisica [123]
Biologia [93]
Medicina [100]
Chimica [66]
Ingegneria [64]
Ottica [59]
Biografie [60]
Elettronica [47]
Temi generali [38]
Storia della fisica [24]

replica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

replica rèplica [Der. di replicare, dal lat. replicare "ripiegare", comp. di re- "di nuovo" e plicare "piegare", che è da plica "piega"] [ELT] [OTT] Nella microscopia elettronica, pellicola di materiale [...] una resina disciolta in un solvente su un preparato opaco: indurita e distaccata, all'osservazione con il microscopio elettronico permette di studiare la morfologia della superficie originaria. ◆ [GFS] R. di un terremoto: ognuna delle scosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

microspettrofluorometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microspettrofluorometria microspettrofluorometrìa [Comp. di micro- e spettrofluorometria] [BFS] [OTT] Tecnica di osservazione microscopica di preparati biologici basata sull'esame dello spettro di fluorescenza [...] del preparato: v. microscopia in fisica medica: III 855 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

microscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopico microscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microscopio] [LSF] (a) Di oggetto che, per le sue piccole dimensioni lineari (teoricamente minori di circa 70 μm: v. microscopia ottica: III 856 b) [...] più piccoli, sul nm, nm2, ecc. o sul pm, ecc. e, in campo non SI, sull'ångström = 0.1 nm); (d) relativo al microscopio o al-l'uso di esso (obiettivo m., ecc.). ◆ [OTT] Preparato m.: campione di sostanza foggiato e preparato in modo da risultare ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

submicrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

submicrone submicróne [Comp. di sub- e microne] [OTT] Nella tecnica microscopica, denomin. di ogni particella di dimensioni all'incirca tra 200 e 5 nm, cioè nei limiti di visibilità della microscopia [...] ottica spinta (a contrasto di fase, a campo oscuro, ecc.); le particelle con dimensioni maggiori di circa 200 nm, visibili con i microscopi ottici ordinari, si chiamano microni, mentre quelle con dimensioni minori di circa 5 nm, visibili soltanto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Lebedev Petr Nikolajevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lebedev Petr Nikolajevich Lebedev (o Lebedew o Lebedeff) 〈libidiòf〉 Petr Nikolajevich [STF] (Mosca 1866 - ivi 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Mosca (1903). ◆ [OTT] Interferometro polarizzatore di [...] Jamin-L.: v. microscopia ottica: III 862 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Zernike, Frits

Enciclopedia on line

Zernike, Frits Fisico (Amsterdam 1888 - Naarden 1966), assistente (1913) nel laboratorio astronomico di Groninga, fu poi (1920-58) prof. di fisica matematica e di meccanica razionale nell'univ. di Groninga. Autore di [...] , telescopia astronomica). Il suo nome rimane legato all'elaborazione (1933-38) di un nuovo metodo di osservazione microscopica in contrasto di fase, di particolare importanza nelle ricerche biologiche. Per tale innovazione nel 1953 gli fu conferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – AMSTERDAM – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zernike, Frits (1)
Mostra Tutti

fototermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototermico fototèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e termico] [OTT] [TRM] Analisi f.: un'analisi termica, cioè un'analisi delle proprietà di trasporto termico di una sostanza, che sia effettuata [...] 'effetto f. modulato (v. termica, analisi: VI 144 a). ◆ [OTT] [TRM] Calorimetria f.: v. termica, analisi: VI 144 b. ◆ [OTT] [TRM] Microscopia f.: v. termica, analisi: VI 146 a. ◆ [OTT] [TRM] Radiometria f.: v. termica, analisi: VI 146 d. ◆ [OTT] [TRM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

conoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conoscopio conoscòpio [Comp. di cono e -scopio] [OTT] Particolare polarimetro a nicol incrociati per l'osservazione di sostanze birifrangenti con un fascio di luce non parallelo (conico); come tale è [...] correntemente usato un microscopio polarizzatore, opportunamente adattato: v. microscopia ottica: III 861 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Ardenne, Manfred von

Enciclopedia on line

Ardenne, Manfred von Fisico (Amburgo 1907 - Dresda 1997); dal 1955 ha insegnato al politecnico di Dresda ove ha diretto un centro per la fisica elettronica e nucleare. Il suo nome è legato a fondamentali realizzazioni nel [...] campo dell'ottica elettronica, specie della microscopia elettronica. Tra le sue opere: Tabellen der Elektronenphysik, Ionenphysik und Übermicroscopie (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROSCOPIA – AMBURGO – DRESDA

Wehnelt Arthur Rudolph Berthold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wehnelt Arthur Rudolph Berthold Wehnelt 〈véenelt〉 Arthur Rudolph Berthold [STF] (Rio de Janeiro 1871 - Berlino 1944) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1906). ◆ [ELT] Cilindro di W.: altro nome dell'elettrodo [...] intensificatore dei tubi a raggi catodici: v. microscopia elettronica e ionica: III 841 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wehnelt Arthur Rudolph Berthold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscòpico
microscopico microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali