• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
124 risultati
Tutti i risultati [454]
Fisica [123]
Biologia [93]
Medicina [100]
Chimica [66]
Ingegneria [64]
Ottica [59]
Biografie [60]
Elettronica [47]
Temi generali [38]
Storia della fisica [24]

microscopio

Enciclopedia on line

Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] del decimo di nanometro (10–10 m, contro i circa 5∙10–7 m della luce). Un ulteriore decisivo progresso nella microscopia si è avuto a partire dagli anni 1950 con l’introduzione del metodo di formazione delle immagini per scansione: l’illuminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MICROSCOPIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microscopio (10)
Mostra Tutti

microscopia a raggi X

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microscopia a raggi X Francesco Pegoraro Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggi X, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] dei nanometri, rendendone possibile lo studio morfologico. I raggi X non sono visibili all’occhio umano e quindi un microscopio a raggi X richiede un sistema di rivelazione indiretto, che può essere costituito da una pellicola fotografica, da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

microscopia atomica a scansione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microscopia atomica a scansione Danilo De Rossi L’invenzione del microscopio tunnel a scansione o STM (Scanning tunneling microscope) dovuta a Gerd Binnig e Heinrich Rohrer (premi Nobel per la fisica [...] successive scansioni bidimensionali e interagendo punto a punto con esso, ha dato il via allo sviluppo della microscopia atomica a scansione. Attualmente, esistono svariati dispositivi di questo tipo che vengono ricompresi sotto il termine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

impregnazione

Enciclopedia on line

Biologia Metodo usato in microscopia per evidenziare alcune strutture fibrillari del tessuto nervoso e dei connettivi. I sali di argento o di oro o di platino, ridotti poi con miscele adeguate, impregnano [...] elettivamente fibre e fibrille dando loro una colorazione scura. Tecnica L’azione di incorporare una sostanza in un’altra, e lo stato che ne risulta. I. del legno Trattamento consistente nel far penetrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: MICROSCOPIA – PARAFFINA – ASFALTO – VERNICI – BITUME

epimicroscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epimicroscopia epimicroscopìa [Comp. di epi- e microscopia] [OTT] Tecnica di microscopia basata sull'illuminare la superficie superiore del preparato a incidenza quasi radente, mediante epiilluminatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

SFM (Scanning force microscopy)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SFM (Scanning force microscopy) Mauro Cappelli Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] realizzata costruendo una matrice di punti con un calcolatore che acquisisce i dati del sensore e del piezoelettrico. La microscopia SFM, e più in generale la tecnologia SPM, rappresenta la metodologia più recente per ottenere immagini a risoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

opacoilluminatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opacoilluminatore opacoilluminatóre [Comp. di opaco e illuminatore] [OTT] Nella microscopia, illuminatore a luce riflessa, per campioni opachi alla luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

microfluorometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfluorometria microfluorometrìa [Comp. di micro- e fluorometria] [BFS] Lo stesso che microscopia in fluorescenza. ◆ [BFS] M. risolta in tempo: tecnica di osservazione microscopica di fluorescenza [...] basata sull'andamento temporale della fluorescenza del preparato: v. microscopia in fisica medica: III 855 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

microscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopio microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] m. ottico in campo riflesso, cioè che usa per la formazione dell'immagine la luce riflessa dalla superficie del campione: v. microscopia ottica: III 859 f. ◆ [OTT] M. a luce polarizzata: lo stesso che m. polarizzatore (v. oltre). ◆ [OTT] M. a macchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

Secondary Electrons (SE)

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Secondary Electrons (SE) Secondary Electrons (SE) 〈sekònderi elèktrons〉 [LSF] Denomin. ingl. "elettroni secondari", nella microscopia ottica, dei segnali dovuti all'emissione secondaria di elettroni: [...] v. microscopia elettronica e ionica: III 848 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscòpico
microscopico microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali