• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Fisica [123]
Biologia [93]
Medicina [100]
Chimica [66]
Ingegneria [64]
Ottica [59]
Biografie [60]
Elettronica [47]
Temi generali [38]
Storia della fisica [24]

Frey-Wyssling, Albert

Enciclopedia on line

Botanico svizzero (Küsnacht, Zurigo, 1900 - Meilen, Zurigo, 1988), direttore dei laboratorî di botanica generale e microscopia elettronica della Scuola politecnica federale di Zurigo; ha scritto opere [...] fondamentali di fisiologia e di morfologia submicroscopica, molto prima che il microscopio elettronico fosse largamente usato dai biologi. La sua opera più nota è Submikroskopische Morphologie des Protoplasmas und seiner Derivate (1938; aggiornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – MICROSCOPIA – CITOPLASMA – FISIOLOGIA – CELLULOSA

metallografìa

Enciclopedia on line

metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] -1 mm ca.), ed è la più alta fra tutti gli strumenti di osservazione micrografica. Uno dei maggiori vantaggi della microscopia elettronica a scansione è che il campione non necessita di preparazione e la planarità non è necessaria, per cui si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – TUBO A RAGGI CATODICI – RETICOLO CRISTALLINO – PROFONDITÀ DI CAMPO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallografìa (3)
Mostra Tutti

Siedentopf, Heinrich Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Fisico (Brema 1872 - Jena 1940), ottico della casa Zeiss a Jena (dal 1898), poi (1919) prof. di microscopia nell'univ. di Jena. Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della tecnica microscopica, ideando [...] numerosi strumenti, tra cui (1903), in collaborazione con R. Zsigmondy, l'ultramicroscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROSCOPIA – BREMA – JENA

stereomicroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereomicroscopio stereomicroscòpio [Comp. di stereo- e microscopio] [OTT] Microscopio binoculare che consente l'osservazione con effetto stereoscopico: v. microscopia ottica: III 860 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

metilene, blu di

Dizionario di Medicina (2010)

metilene, blu di Colorante organico sintetico. Entra nella composizione di diversi coloranti istologici ed è perciò usato in microscopia e in batteriologia. È dotato di proprietà blandamente antisettiche, [...] spec. per le vie urinarie. Viene usato in urologia come tracciante, perché, dopo la sua somministrazione, colora le urine in blu: serve così a evidenziale fistole o anomalie anatomiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metilene, blu di (1)
Mostra Tutti

Transmission Electron Microscope

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Transmission Electron Microscope Transmission Electron Microscope (TEM) 〈transmìsŠon elèktron maikroscópe〉 [ELT] Nome ingl. del microscopio elettronico a trasmissione: v. microscopia elettronica e ionica: [...] III 841 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Scansion Electron Microscope

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scansion Electron Microscope Scansion Electron Microscope (SEM) 〈skènsŠon elektron màikroskop〉 [ELT] Denomin. ingl. del microscopio elettronico a scansione: v. microscopia elettronica e ionica: III 847 [...] c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Scansion Ionic Microscope

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scansion Ionic Microscope Scansion Ionic Microscope (SIM) 〈skènsŠon aiònik màikroskop〉 [ELT] Denomin. ingl. del microscopio ionico a scansione: v. microscopia elettronica e ionica: III 854 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

SERONO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1936)

SERONO, Cesare Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Torino il 19 ottobre 1871. Conseguì la libera docenza in chimica e microscopia presso la R. Universid di Torino; si dedicò all'industria farmaceutica [...] e fu nominato cavaliere del lavoro. Nel 1906 fondò l'Istituto nazionale medico-farmacologico per la fabbricazione dei medicinali. Ha eseguito ricerche sulle basi terziarie delle urine, sui lipoidi e sugli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERONO, Cesare (1)
Mostra Tutti

LEED

Enciclopedia on line

Sigla di low energy electron diffraction, che indica una tecnica di analisi di piccole porzioni di superfici piane, usata in microscopia elettronica a riflessione, basata sull’analisi delle figure di diffrazione [...] di elettroni di bassa energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: DIFFRAZIONE – MICROSCOPIA – ELETTRONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
microscòpico
microscopico microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali