• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Fisica [77]
Ottica [46]
Biologia [36]
Ingegneria [26]
Temi generali [27]
Chimica [25]
Medicina [27]
Matematica [18]
Storia della fisica [18]
Elettronica [17]

profondita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

profondita profondità [Der. del lat. profunditas -atis, da profundus "profondo"] [LSF] (a) Generic., una delle dimensioni di un corpo, da precisare di volta in volta; così se, come spesso si fa, si chiama [...] usano la locuz. p. di fuoco come equivalente della precedente p. di campo. ◆ [OTT] P. di fuoco di microscopi ottici: v. microscopia ottica: III 857 c. ◆ [ELT] P. di modulazione: nella modulazione di segnali per la trasmissione di informazioni, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Jamin Jules-Celestin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jamin Jules-Celestin Jamin 〈ghamèn〉 Jules-Célestin [STF] (Termes 1818 - Parigi 1886) Prof. di fisica nell'École Polytechnique (1852) e alla Sorbona (1863); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [MCF] [...] genere è dovuto a P.N. Lebedev, 1901, per cui si parla anche di interferometro di J∙-Lebedev): v. microscopia ottica: III 862 e; per osservazioni di questo genere si usa luce monocromatica, nel qual caso le particolarità rifrattive del preparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA

microscopio confocale a scansione laser

Lessico del XXI Secolo (2013)

microscopio confocale a scansione laser microscòpio confocale a scansióne làser. – Tipo di microscopio ottico funzionante con radiazione laser, nel quale l'osservazione viene realizzata in ottica confocale, [...] , spesso indicato con la sigla LSCM (Laser scanning confocal microscope) o CLSM (Confocal laser scanning microscope), rappresenta uno dei più significativi progressi della microscopia ottica compiuti nell'ultima parte del 20° secolo. Il vantaggio ... Leggi Tutto

cristalliti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cristalliti Giuseppina Barsacchi I singoli grani cristallini di cui è costituito un cristallo reale. Ogni cristallite è perfettamente ordinato al suo interno. Un cristallo è un oggetto solido costituito [...] (grain size), mentre se si usa per es., la diffrazione a raggi X o la microscopia ottica a luce polarizzata o ancora il microscopio a scansione elettronica, la grain size determinata è esattamente la dimensione dei cristalliti. Una caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: DIFFRAZIONE A RAGGI X – STRUTTURA CRISTALLINA – POLICRISTALLO – ANISOTROPIA – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristalliti (2)
Mostra Tutti

citotossicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citotossicità Stefania Azzolini Condizione di stress cellulare che può essere causata da molteplici fattori e spesso si risolve con la morte della cellula stessa. Sono numerosi gli agenti chimici, fisici [...] differenti. La condizione di citotossicità cellulare può essere indagata attraverso tecniche di microscopia tradizionale, come la microscopia ottica, la microscopia elettronica e quella a scansione. Tuttavia, nuove e utili informazioni sui delicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROSCOPIA – ANTICORPI – APOPTOSI – NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citotossicita (2)
Mostra Tutti

nanodimensione

NEOLOGISMI (2018)

nanodimensione (nano-dimensione), s. f. Grandezza infinitesimale. • Più di duecento oggetti, progetti e sperimentazioni, si susseguono in un percorso strutturato in tre sezioni, suddivise a seconda della [...] scienze di Svezia ha consegnato il Nobel agli americani Eric Betzig e William Moerner e al tedesco Stefan Hell «per aver portato la microscopia ottica nella nanodimensione. E aver superato il presunto limite scientifico secondo cui si riteneva che un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – MICROSCOPIO OTTICO – WILLIAM MOERNER – NANOTECNOLOGIA – STEFAN HELL

procariote

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

procariote Roberto Ligrone Termine introdotto da Edouard Chatton nel 1937 per indicare il tipo di organizzazione cellulare caratterizzato dall’assenza di un nucleo ben visibile in microscopia ottica. [...] L’avvento della microscopia elettronica ha confermato la netta dicotomia dei viventi in due domini, i Procarioti e gli Eucarioti. La condivisione di una serie di caratteri fondamentali, tra cui in particolare i meccanismi generali di trasmissione ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procariote (4)
Mostra Tutti

microscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopico microscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microscopio] [LSF] (a) Di oggetto che, per le sue piccole dimensioni lineari (teoricamente minori di circa 70 μm: v. microscopia ottica: III 856 b) [...] più piccoli, sul nm, nm2, ecc. o sul pm, ecc. e, in campo non SI, sull'ångström = 0.1 nm); (d) relativo al microscopio o al-l'uso di esso (obiettivo m., ecc.). ◆ [OTT] Preparato m.: campione di sostanza foggiato e preparato in modo da risultare ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

Coddington Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coddington Henry Coddington 〈kòdinton〉 Henry [STF] (m. Roma 1845) Cultore ingl. di ottica. ◆ [OTT] Fattore di forma di C.: per una lente sferica semplice, è |r₁-r₂|/(r₁+r₂), dove r₁ e r₂ sono i raggi [...] una lente simmetrica e ±1 per una lente, rispettiv., piano convessa o piano concava. ◆ [OTT] Lente di C.: obiettivo per microscopio, abbastanza bene corretto dall'aberrazione di sfericità, considerata l'epoca (1829): v. microscopia ottica: III 856 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

submicrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

submicrone submicróne [Comp. di sub- e microne] [OTT] Nella tecnica microscopica, denomin. di ogni particella di dimensioni all'incirca tra 200 e 5 nm, cioè nei limiti di visibilità della microscopia [...] , ecc.); le particelle con dimensioni maggiori di circa 200 nm, visibili con i microscopi ottici ordinari, si chiamano microni, mentre quelle con dimensioni minori di circa 5 nm, visibili soltanto con microscopi elettronici, si chiamano amicroni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
microscopìa
microscopia microscopìa s. f. [comp. di micro- e -scopia]. – In generale, l’osservazione del «molto piccolo» e anche l’interpretazione dei risultati che tale osservazione fornisce; correntemente, la teoria e la pratica d’impiego del microscopio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali