ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] nel 1981 un prototipo di tale strumento, denominato in seguito microscopio elettronico a scansione aeffettotunnel (STM: Scanning Tunneling Microscope), con il quale sono riusciti a risolvere irregolarità di dimensione atomica sulla superficie di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nel 1983 dal fisico italiano Carlo Rubbia per osservare le particelle Z0 e W±.
Il microscopioa scansione aeffettotunnel (STM, scanning tunneling microscope). Realizzato da Heinrich Rohrer e Gerd Binnig, dei laboratori di Zurigo della IBM, il ...
Leggi Tutto
nanostruttura
s. f. – Nella scienza dei materiali, struttura costituita da entità (cristalliti, particelle, supermolecole, clusters, ecc.) aventi dimensioni molto piccole, di ordine nanometrico (tipicamente [...] (v. ) sia le tecniche di caratterizzazione (in particolare la microscopiaa scansione aeffettotunnel, la microscopia elettronica in trasmissione ad alta risoluzione, la microscopiaa forza atomica) hanno subito un forte sviluppo, permettendo in ...
Leggi Tutto
microscopiomicroscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] e ionica: III 842 e. ◆ [ELT] M. elettronico a scansione aeffettotunnel: v. microscopia elettronica e ionica: III 851 e. ◆ [ELT] M. elettronico a scansione a spin polarizzato: v. microscopia elettronica e ionica: III 848 b. ◆ [ELT] M. elettronico ...
Leggi Tutto
grafene
grafène s. m. – Materiale costituito da una sequenza di atomi di carbonio legati tra loro a formare un sistema bidimensionale (un 'foglio' di atomi), avente spessore pari alla dimensione di un [...] (per es., biossido di silicio) per essere caratterizzato mediante tecniche quali la microscopiaa forza atomica o aeffettotunnel e la spettroscopia Raman. Il g. a singolo foglio rappresenta il primo e più importante esempio di materiale cristallino ...
Leggi Tutto
SFM (Scanning force microscopy)
Mauro Cappelli
Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] SFM fa parte della famiglia delle tecniche di microscopia con sonda a scansione (SPM, Scanning probe microscopy) e discende direttamente dalla tecnica di microscopiaa scansione aeffettotunnel (STM, Scanning tunneling microscopy). Nella tecnica STM ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] Un esempio tipico è costituito dalla deposizione del silicio monocristallino a partire dall’idruro di silicio, o silano, attraverso la sperimentalmente osservando, mediante la microscopiaa scansione aeffettotunnel, l’evoluzione della superficie ...
Leggi Tutto
Scanning Tunneling Microscope
Scanning Tunneling Microscope (STM) 〈skènin tànelin màikroskop〉 [ELT] Denomin. ingl. del microscopio elettronico a scansione aeffettotunnel: v. microscopia elettronica [...] e ionica: III 851 e ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] dei primi esempi di mutazione aeffetto topologico, riguardante, cioè, una ben visibili al microscopioa contrasto di fase, a intravedere un barlume di luce all'estremo del tunnel.
Bibliografia.
A.I.L. (Italian Association against Leukaemia), A ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dell'impronta sono misurate eventualmente al microscopio. Come numero di durezza viene costruì il diodo tunnel, destinato a segnare una tappa dielettrico standard utilizzato per i transistori aeffetto di campo a gate isolato di silicio o di ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...