Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] di cristalli ben formati, la tecnica solitamente utilizzata per la caratterizzazione strutturale è la microscopiaelettronicaatrasmissione o TEM (Transmission electron microscopy), anche se in certi casi il nocciolo metallico risulta abbastanza ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] assenza di cristalli ben formati, la tecnica solitamente utilizzata per la caratterizzazione strutturale è la microscopiaelettronicaatrasmissione (TEM), benché in certi casi il nocciolo metallico sia abbastanza grande da rivelare un impaccamento ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] strutturali bidimensionalmente ordinati che hanno trovato largo sviluppo soltanto in anni molto recenti a seguito dell'impiego in cristallografia della microscopiaelettronicaatrasmissione.
Negli anni dal 1931 al 1938 il B. condusse una serie di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] monomolecolari (SAM, Self-Assembled Monolayer) e di microscopiaa effetto tunnel e a forza atomica. Un SAM è una struttura in stati elettronici sono in risonanza con le energie di Fermi degli elettrodi e il coefficiente di trasmissione è prossimo a 1 ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] raggi X di circa 1 mm3 e dalla microscopiaelettronica in trasmissione di 1 μm3 e anche meno. Attraverso la combinazione di microscopiaelettronica, diffusione a basso angolo di neutroni e microscopia ionica a emissione di campo con sonda atomica (AP ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] nel 1962). La microscopiaelettronica ai raggi X e trasmissione biologica utilizzati per far affluire gli elettroni ai centri fotosintetici è estremamente utile a questo proposito.
Potendosi definire la c. anche come l'arte di far affluire elettronia ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dà luogo a sviluppo dell'adenocarcinoma.
Con le prime osservazioni di microscopiaelettronica si poté e da altri ricercatori, cioè il CarrZilber particolarmente adatto per la trasmissione in Mammiferi, i due Bryan standard strain e high titer strain, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] molecole del campione.
Un nuovo tipo di microscopioelettronicoa scansione. Realizzato da Albert V. Crewe ancora Lander 1; il programma di osservazioni è simile a quello di Viking 1 e la trasmissione alla stazione terrestre dei dati durerà sino al 25 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a Nashville, il premio Nobel 1986 per la medicina o la fisiologia.
Isolato un apparato mitotico. Daniel Mazia e Katsuma Dan, della University of California di Berkeley, nel corso di esperimenti di microscopiaelettronica nella trasmissione dei suoni ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] ., grazie all’invenzione del microscopioelettronicoa tunnel o STM (Scanning tunneling microscope) e alla grande risoluzione raggiunta con il microscopioelettronicoatrasmissione o TEM (Transmission electron microscope) e, più recentemente, allo ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...