Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] microscopy), che operano in ambienti di alto vuoto (HV, High vacuum) o di ultra alto vuoto (UHV). Il componente centrale del microscopioaeffettotunnel è la punta di platino-rodio della sonda, che opera una scansione del campione. Essa è connessa ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di vista della struttura atomica della s., sono particolarmente utili i microscopia scansione aeffettotunnel, i microscopia forza atomica e quelli a emissione di campo (➔ microscopio) che consentono di ottenere una mappa della s. nella quale si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nel 1983 dal fisico italiano Carlo Rubbia per osservare le particelle Z0 e W±.
Il microscopioa scansione aeffettotunnel (STM, scanning tunneling microscope). Realizzato da Heinrich Rohrer e Gerd Binnig, dei laboratori di Zurigo della IBM, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] insieme consentono di trattare le interazioni forti.
Il microscopio ionico aeffetto di campo. Inventato dal fisico Erwin W. da una lampada a xenon, che emette, a impulsi ricorrenti, luce 'pompa' a 570 nm (verde).
Effettotunnel nei superconduttori, ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] ., grazie all’invenzione del microscopio elettronico atunnel o STM (Scanning tunneling microscope) e alla grande risoluzione raggiunta con il microscopio elettronico a trasmissione o TEM (Transmission electron microscope) e, più recentemente, allo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] d'onda della luce, vale a dire attorno ai 400 nm. Tra gli apparati microscopici più utilizzati per le nanotecnologie vi sono gli strumenti a scansione di sonda, come per esempio lo STM (scanning tunnelmicroscope). Queste sonde permettono non solo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la gravità; rimane tuttavia sperimentalmente non verificata.
Il microscopioa ultrasuoni. Realizzato da G. Slade Cargill III, della in una barriera tunnel, in particolare di quei fenomeni che sono generalmente noti come 'effetto Josephson'.
Nobel per ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...