terapia genica neurologica
La terapia genica è una tecnica che permette di prevenire o curare una malattia tramite il trasferimento di DNA. Per le malattie genetiche, in cui un gene è difettoso o assente, [...] gli ostacoli del trasferimento del materiale genico; proprio nei tempi più recenti, molecole di RNA (RNA antisenso, microRNA) capaci di regolare l’espressione genica si stanno dimostrando utili per controllare gli oncogeni nei tessuti tumorali, o ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] piccoli RNA sono denominati 'piccoli RNA interferenti' (siRNA, Small interfering RNA) e 'piccoli RNA microscopici' (miRNA, MicroRNA). In generale questi piccoli RNA riconoscono per complementarità sequenze omologhe presenti in RNA messaggeri (o in ...
Leggi Tutto
terapia genica
terapìa gènica locuz. sost. f. – Trattamento delle malattie genetiche che permette di prevenirle o curarle tramite l'introduzione nelle cellule del paziente di geni funzionanti in sostituzione [...] per superare gli ostacoli del trasferimento del materiale genico. Più recentemente, molecole di RNA (RNA antisenso, microRNA) capaci di regolare l’espressione genica si stanno dimostrando utili per controllare gli oncogeni nei tessuti tumorali o ...
Leggi Tutto
genetica forense
genètica forènse locuz. sost. f. – Disciplina che utilizza le moderne tecniche di biologia molecolare per l’identificazione personale degli autori di reati, l’attribuzione individuale [...] accuratezza il colore rosso dei capelli e quello blu/marrone dell’iride. Tra le nuove applicazioni investigative occorre infine ricordare lo studio di RNA messaggero e microRNA tessuto-specifici al fine di determinare la natura di tracce biologiche. ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] genica, che rappresenta circa l'1% di tutti i geni nel nostro genoma, che codifica per piccoli RNA non tradotti detti microRNA (miRNA). Fino a oggi sono stati identificati circa 300 miRNA nell'uomo. I miRNA sono in grado di regolare la funzione ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] , di ogni dimensione e struttura, dalle enormi macromolecole proteiche alle piccole molecole degli zuccheri semplici o dei microRNA.
La sintesi proteica: gli enzimi non sono esclusivamente proteine
Negli anni Sessanta il meccanismo della sintesi ...
Leggi Tutto
neurotrofine
Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] è oggetto di sintesi proteica locale, a partire da mRNA indirizzato ai dendriti in modo dipendente dall’attività (➔ microRNA e cervello).
Complessità emergente del sistema delle neurotrofine e dei loro recettori
Tutte le n. sono sintetizzate a ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] lo spliceosoma; snoRNA (small nucleolar RNA), coinvolti nelle modificazioni sito-specifiche e nel processamento di rRNA; microRNA, molecole di circa 22 nucleotidi che hanno funzioni regolative antisenso, in grado di impedire la traduzione di ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] , Terence A., Genomes, 2. ed., Oxford, BIOS, 2002.
Kim, Nam 2006: Kim, V. Narry - Nam, Jin-Wu, Genomics of microRNA, "Trends in genetics", 22, 2006, pp. 165-173.
Nielsen 2005: Nielsen, Rasmus, Molecular signatures of natural selection, "Annual review ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] . 1947), che nel 1976 scopriva il codice genetico usato dal Dna dei mitocondri, e agli inizi degli anni Novanta i microRna, per cui è stato ricordato (benché non premiato) in occasione dell’assegnazione del premio Nobel 2006.
Nel campo microbiologico ...
Leggi Tutto