miRNA
(miRna), s. m. inv. In biologia, piccolissima molecola di acido ribonucleico individuata nel trascrittoma di piante, animali e alcuni virus contenenti una molecola di acido ribonucleico.
• Poi, [...] una firma e la lascia quando ancora è molto piccolo. Anzi, più di una «firma». Si tratta di tracce genetiche, di microRna (miRna) tumorali che iniziano a circolare anche quando sono poche le cellule malate. (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 30 ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] , impedendone la traduzione in proteine. Alcuni di essi regolano i processi cellulari importanti per la formazione del cancro. Vari microRNA sovrabbondano nelle cellule cancerose, per es. i miR-17-92, la cui espressione è fortemente stimolata da Myc ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] acquisire sempre maggiore importanza nella regolazione dell’espressione genica, legato alla presenza nelle nostre cellule dei cosiddetti microRNA, che sono una vasta classe di piccole molecole di RNA non codificanti. Queste sequenze, identificate già ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] sottesa dall'intervento di un maggior numero di RNA 'atipici', ossia RNA non codificanti ad attività regolatoria, primi fra tutti i microRNA, RNA molto corti la cui forma attiva è lunga non più di 20-25 nucleotidi e che sono in grado di regolare ...
Leggi Tutto
gene
Nicoletta Rossi
Unità di informazione ereditaria degli organismi viventi, che occupa una posizione fissa (locus) su un cromosoma. L’idea di g. si è evoluta con l’avanzare delle scoperte della genetica [...] che vengono solo trascritti e specificano molecole di RNA funzionali, appartenenti a varie classi (RNA transfer, RNA ribosomali, microRNA), deputati al controllo dell’espressione genica e della sintesi proteica. I primi sono quelli di gran lunga più ...
Leggi Tutto
gene a RNA
gène a RNA locuz. sost. m. – Sequenza di DNA da cui viene trascritto un RNA che non codifica per proteine o ncRNA (non-coding RNA). Anche se la maggior parte del DNA di un organismo viene [...] costruzione dell’mRNA); snoRNA (small nucleolar RNA), coinvolti nelle modificazioni sito-specifiche e nel processamento di rRNA; microRNA, molecole di circa 22 nucleotidi che hanno funzioni regolative antisenso, in grado di impedire la traduzione di ...
Leggi Tutto
dogma centrale
Dogma della biologia molecolare, secondo cui l’informazione genetica fluisce dal DNA all’RNA e alle proteine, ma non può andare in direzione inversa. Fu proposto nel 1958 da Francis Crick, [...] la mediazione dell’RNA che producono e che viene retrotrascritto. Più di recente, si è sostenuta l’esistenza dei cosiddetti microRNA e dell’interferenza a RNA, che modificano l’espressione del DNA. Altre importanti eccezioni al dogma centrale sono il ...
Leggi Tutto
silenziamento
Processo di regolazione negativa dell’espressione genica che avviene a livello trascrizionale, attraverso modificazioni del DNA o post-trascrizionale, mediante un sistema di degradazione [...] che nelle cellule si trovano sia dsRNA sia piccoli frammenti tradotti da promotori specifici chiamati miRNA (microRNA), coinvolti nella regolazione di numerosi fenomeni cellulari.
Utilizzazione
L’utilizzo di siRNA sintetici, prodotti chimicamente in ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] di differenziare in un unico tipo cellulare.
Recentemente sono stati individuati piccoli RNA (RiboNucleic Acid) denominati microRNA (miRNA), non codificanti proteine, in grado di regolare molti geni a livello post-trascrizionale e di esercitare ...
Leggi Tutto
DNA
Andrea Carfi
Laura Fontana
(sigla dell’ingl. Desoxy- (o Deoxy-) riboNucleic Acid) Uno degli acidi nucleici presenti in tutti gli organismi, eucarioti, procarioti e virus.
La natura chimica
Il [...] di diversi tipi di RNA, quali l’RNA messaggero (mRNA), l’RNA ribosomale (rRNA), l’RNA transfer (tRNA) e i microRNA. Il processo che porta alla formazione dell’RNA a partire dal DNA viene chiamato trascrizione. Dall’mRNA si originano le proteine ...
Leggi Tutto