• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Medicina [82]
Biologia [72]
Patologia [33]
Microbiologia [22]
Biografie [22]
Chimica [16]
Industria [16]
Farmacologia e terapia [12]
Ingegneria [8]
Zoologia [12]

DIFTERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] -faringea può essere accompagnata da necrosi profonda dei tessuti (probabilmente per associazione patogena d'altri microrganismi al bacillo difterico), talché l'essudato perde il carattere fibrinoso biancastro per assumere quello fibrino-purulento ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ALVEOLI POLMONARI – BRONCOPOLMONITE – SISTEMA NERVOSO – IMMUNIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFTERITE (3)
Mostra Tutti

aeròbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerobio aeròbio [Comp. di aero e -bio] [BFS] Termine coniato da L. Pasteur nel 1875 per indicare un microrganismo che ha bisogno dell'ossigeno, e quindi dell'aria, per vivere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

virulenza

Dizionario di Medicina (2010)

virulenza Grado di aggressività di un ceppo di agenti patogeni. La v. è il grado di potenzialità patogena posseduta da un microrganismo, ossia la sua capacità di indurre manifestazioni patologiche. Il [...] altamente patogeni per una determinata specie possono essere innocui per un’altra. La v. di un microrganismo è connessa a molteplici fattori (fattori di v.), che possono condizionare la storia naturale del processo infettivo, come la liberazione ... Leggi Tutto

Xylella fastidiosa

Enciclopedia on line

Batterio Gram negativo della classe Gammaproteobacteria, famiglia delle Xanthomonadaceae, che vive e si riproduce all'interno dell'apparato conduttore della linfa grezza, è un microrganismo dannoso per [...] le coltivazioni perché provoca la malattia di Pierce nella vite, la clorosi variegata (CVC) degli agrumi e il disseccamento degli ulivi. La X. fastidiosa ha fatto la sua comparsa nell'agricoltura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MICRORGANISMO – BATTERIO – SALENTO – AGRUMI

Psittaciformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, comunemente noti come pappagalli (➔ pappagallo; v. fig.). È detta psittacosi una malattia facilmente trasmissibile all’uomo dal pappagallo, determinata da un microrganismo, Chlamydia [...] psittaci; è a decorso assai vario per gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSITTACOSI – PAPPAGALLI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psittaciformi (2)
Mostra Tutti

Hansen, Gerhard

Dizionario di Medicina (2010)

Hansen, Gerhard Medico norvegese (Bergen 1841- ivi 1912) . Si dedicò allo studio della lebbra e scoprì (1873) nei tessut i degl i ammalat i un microrganismo, denominato allora bacillo di H., che in seguito [...] (1880) A. Neisser identificò come un batterio (Mycobacterium leprae) ... Leggi Tutto

VIRUS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIRUS Ferdinando Dianzani (v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830) I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] . Un'altra importante caratteristica delle infezioni virali è che la maggior parte dei v., a differenza dagli altri microrganismi, non può stabilire relazioni mutualistiche con l'ospite. Infatti, anche se alcuni v. possono produrre infezioni silenti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA – MOLLUSCO CONTAGIOSO – DNA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] contro il bacillo della tubercolosi; nel 1921 il biologo tedesco R. Lieske descrive il potere inibente di varie muffe sui microrganismi; nel 1924 i microbiologi francesi A. Gratia e S. Dath preparano estratti di batteri e di miceti dotati di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

Pfeiffer, Richard Friedrich Johannes

Enciclopedia on line

Igienista e batteriologo (Zduny, Posnania, 1858 - Bad Landeck, Slesia, 1945), prof. nell'Institut für Infektionskrankheiten (1894) e poi a Königsberg (1909) e a Breslavia (1925). Descrisse un microrganismo [...] che fu erroneamente ritenuto l'agente causale dell'influenza (bacillo di P. o haemophilus influentiae) e identificò il fenomeno della batteriolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – POSNANIA – SLESIA

epidemie e pestilenze

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

epidemie e pestilenze Alberto D'Amato Malattie che si diffondono in una popolazione La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] . Le vaccinazioni. La diffusione delle vaccinazioni è stata fondamentale per la profilassi. La vaccinazione consiste nell'inoculazione di microrganismi o di materiale di origine microbica (le tossine) resi poco o per nulla dannosi per l'uomo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidemie e pestilenze (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
microrganismo
microrganismo (o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
sifìlide
sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali