Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] XIX i chimici organici hanno cercato di comprendere i meccanismi delle reazioni che, nei vegetali superiori e nei microrganismi, conducono alla vasta gamma dei prodotti naturali utilizzando, quali composti di partenza, i carboidrati e gli amminoacidi ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] differenti specie, dicesi epizootico. L'aborto epizootico è infettivo e contagioso ed è dovuto al bacillo di Bang, microrganismo immobile, asporigeno, che si può riprodurre artificialmente in speciali terreni di coltura, ma non è molto resistente ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] composti da cinque a quindici amminoacidi in sequenza assolutamente casuale, come parte integrante di alcune proteine del microrganismo utilizzato come vettore. Tali genoteche vengono costruite a partire da segmenti di DNA esogeno, corrispondenti ai ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] senza programmare in parallelo l'isolamento o la sintesi chimica del gene relativo e la sua espressione in un microrganismo compiacente. Disporre di una proteina espressa significa poi non solo poter superare il problema della quantità di sostanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] rivoluzione microbiologica che si cominciò a capire che alla base della selettività delle interazioni cui partecipano i microrganismi vi è l'organizzazione biologica che li caratterizza come forme viventi. La vaghezza nel significato dei termini ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] ha tuttavia dimostrato un caso di reversione da un comportamento di cheater obbligato a uno collaborativo in un microrganismo, il Myxococcus xanthus, che spesso viene utilizzato per studi di cooperazione tra individui (Fiegna, Yu, Kadam, Velicer 2006 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] eco e un impatto paragonabili a quella – operata dallo scienziato ginevrino Abraham Trembley – delle strabilianti proprietà di un microrganismo acquatico: l’idra (il «Polipo a braccia» di cui sta parlando Spallanzani, molto più noto agli storici come ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] utilizza sostanze chimiche tossiche per l’organismo. L’arma biologica si basa sull’impiego di aggressivi biologici, cioè i microrganismi e le sostanze chimiche da questi prodotte (tossine), capaci di indurre uno stato di malattia nell’uomo, negli ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] miliardi di anni di evoluzione. Tutti gli organismi viventi o vissuti in passato si sono sviluppati da un microrganismo originario attraverso processi di mutazione e selezione. La separazione tra le specie avvenne quando tra organismi si instaurarono ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] di sostanze con attività biologiche molto differenziate, e agli organismi marini, che spesso agiscono in simbiosi con i microrganismi. La ricchezza e la varietà delle sostanze che gli organismi marini offrono agli studiosi non può essere riassunta ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
sifilide
sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...