Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] .
Tracoma
È una delle più vecchie malattie infettive conosciute dall’uomo. È causato dalla Chlamydia trachomatis, un microrganismo che viene a contatto con l’uomo attraverso le secrezioni oculari delle persone affette (e quindi tramite asciugamani ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] di colore o imbrunimento).
La scelta di un agente conservante dipende dalle condizioni di produzione, dal tipo di microrganismo che può contaminare l'alimento e dalle caratteristiche del prodotto quali acidità e attività dell'acqua, cioè la quantità ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] , dato che ogni oggetto, ogni processo è limitato nel tempo e nello spazio. Un animale, una pianta oppure un microrganismo, dal punto di vista evoluzionistico, sono solamente un anello di una catena evolutiva di forme che mutano, nessuna delle quali ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] la scoperta della tossina eritrogena prodotta dallo streptococco beta emolitico di gruppo A, dimostrarono che questo microrganismo è il responsabile della scarlattina.
Diede contributi originali anche alla terapia della febbre mediterranea. Questa ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] nella storia della m. preventiva.
L’Ottocento. - Nel 1835-36 la scoperta, da parte di A. Bassi, del microrganismo responsabile della ‘malattia del calcino’ (che colpisce il baco da seta) dette inizio a una fecondissima serie di scoperte in ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] abbondano nei lieviti e in alcuni batterî: così la tiamina o aneurina (B1) è attivatrice per la crescita di molti microrganismi, ed anzi questi si possono suddividere a seconda che essa sia indispensabile come tale, come nel caso di certi flagellati ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] di aria, realizzate massimamente in materia plastica onde evitare che possano essere attaccate da qualsiasi microrganismo. Speciali pavimenti galleggianti su sabbia compressa consentono l'annullamento, ove necessario, di ogni vibrazione trasmessa ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] .
Uno dei metodi di largo impiego in biologia è la coltura in vitro di c. animali e vegetali. Infatti microrganismi e c. isolate dai vari tessuti possono crescere sopra una piastra di coltura preventivamente trattata e mantenuta in condizioni ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] sono generalmente gli alimenti ricchi di sostanze saline o acide, che creano un ambiente poco adatto alla crescita di microrganismi; è noto anzi che, su questa base, sono stati elaborati fin dall'antichità sistemi di conservazione degli alimenti (per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] Angelo Celli (che avevano confermato ed esteso la scoperta del francese Alphonse Laveran sull’esistenza di un microrganismo ematofilo responsabile dell’infezione), Golgi fu in grado di descrivere a Pavia le successive modificazioni morfologiche del ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
sifilide
sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...