Infusori
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi ricoperti di ciglia
I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] citostoma ha la forma di un cono con l'apice rivolto verso l'esterno. Tale forma rivela la natura di questo microrganismo, che non si accontenta di mangiare detriti ma divora altri protozoi, spesso più grandi di lui. Il meccanismo di alimentazione è ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] (Glenodinium sanguineum) che danno all'acqua un caratteristico colore rosso.
Infine, Noctiluca miliaris è un microrganismo bioluminescente: quando è presente in grandi quantità, conferisce una diffusa luminosità all'acqua marina.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
infezione farmacoresistente
infezióne fàrmacoresistènte locuz. sost. f. – Processo patologico caratterizzato dalla moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus o di microrganismi patogeni (batteri, [...] nell'organismo, non si moltiplicano e quindi non possono essere attaccati dai farmaci i quali, in generale, agiscono sui microrganismi in fase di moltiplicazione. Per es., i micobatteri che sopravvivono a lungo in taluni tessuti, sono inibiti dalle ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] tra due elettrodi, e può essere considerata un processo di stabilizzazione non termico in grado di disattivare i microrganismi ma non la maggior parte degli enzimi presenti. La corrente elettrica ad alto voltaggio (elettroporazione) sfrutta l'effetto ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] di anticorpi contro una varietà di antigeni diversi. Questo si verifica non solo quando gli antigeni provengono da microrganismi patogeni, ma anche nel caso di antigeni sintetizzati in laboratorio. Addirittura, si riesce a ottenere la produzione di ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] studiò il meccanismo della reazione di Wassermann e la composizione del cervello umano nella paralisi progressiva. Allo studio dei microrganismi patogeni per l'uomo contribuì con tre lavori sul Vibrio comma, agente del colera, per il quale propose un ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] agenti di l. b., e sono state studiate in dettaglio le basi molecolari di molte interazioni. La l. b. a microrganismi si basa sui seguenti meccanismi e processi: 1) l'antibiosi, cioè la capacità di produrre metaboliti dotati di attività antimicrobica ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] la sua azione in condizioni d'intensa presenza di queste ultime sia limitata. Esso infatti può essere metabolizzato dai microrganismi e perdere quindi di efficacia allorché lo sviluppo di muffe è forte. Ha anche limitate proprietà antibatteriche. L ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] quali sono stati sequenziati i genomi, conosciamo le funzioni di poco più della metà dei geni. Per ingegnerizzare un microrganismo basta il trapianto di un solo gene; per modificarlo in una nuova specie forse occorrerà trapiantarne diverse decine. La ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] , da diversi autori, anche stranieri.
Inserendosi nella controversia allora in atto fra vari autori circa la individuazione dei microrganismo causa della dissenteria, il D. studiò i vari stipiti e i rapporti tra Bacilluni coli dysentericum di Celli e ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
sifilide
sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...