Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] e non si prestano a essere descritte con chiarezza e precisione. Si è aggirato l'ostacolo depositando una coltura del microrganismo presso un centro di raccolta.
Osservando la prassi americana, dalle decisioni del Patent and Trademark Office (PTO) e ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] di profondità, che può arrivare fino a 11.000m, e conseguentemente di pressione. Queste caratteristiche fanno sì che i microrganismi che abitano le acque marine debbano poter crescere e sopravvivere in presenza di una o di tutte le particolari ...
Leggi Tutto
. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] , p. es. idrati di carbonio, non si ha più produzione di ammoniaca o ce n'è addirittura sottrazione perché il microrganismo ne assimila una parte.
Le cose procedono diversamente quando si tratti di prodotti azotati quali l'urea, l'acido ippurico, ecc ...
Leggi Tutto
NEOPLASMA (dal gr. νέος, "nuovo" e πλάσμα "formazione")
Bindo de Vecchi
Questo termine originariamente implicava, e letteralmente implica tuttora, soltanto il concetto di "formazione svoltasi ex novo"; [...] a un ordine di fenomeni del tutto diverso: un trauma avendo cagionato l'aneurisma traumatico, un microrganismo avendo determinato l'infiammazione cronica. E gli esempî potrebbero moltiplicarsi.
L'aderenza all'originario termine di neoplasma ...
Leggi Tutto
. Malattia epidemica dell'uomo, individuata nel 1935 da A. Derrick nel Queensland in Australia - donde il nome di febbre del Queensland o, in forma abbreviata, febbre "Q" - attualmente diffusa in tutto [...] di malattia e successivamente dimostrano la comparsa di anticorpi specifici.
L'agente causale della malattia è un microrganismo appartenente al genere Rickettsia: la Rickettsia Burneti. Esso è capace di infettare molti animali, roditori e bovini ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] dei mangimi per gli animali. Si tratta delle cosiddette SCP (single cell protein), che si possono ottenere mediante inoculo di un opportuno microrganismo in un fermentatore contenente sostanze nutrienti (substrati) adatte alla moltiplicazione del ...
Leggi Tutto
Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] o per attenuata virulenza dei comuni germi piogeni (stafilococchi, streptococchi), o per la speciale natura del microrganismo (bacterium coli), possono non presentare accentuati fatti infiammatorî sia locali sia generali, e decorrere senza elevamento ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE anteriore acuta (dal gr. πολιός "grigio" e μυελός "midollo")
Francesco Valagussa
È chiamata anche: paralisi infantile, o malattia di heine-medin, dal nome dei due medici (Jacob v. Heine [...] e svariati germi sono stati descritti. In conclusione però sembra accertato che tale agente sia rappresentato da un piccolo microrganismo, in genere filtrabile attraverso alle candele di porcellana. Col metodo indicato da S. Flexner e H. Noguchi se ...
Leggi Tutto
Streptomicetacee Famiglia di Actinomiceti, distinta per il micelio che non si frammenta; comprende il genere Streptomyces cui appartengono più di 70 specie per lo più saprofite viventi nel terreno, più [...] e di chemioterapici che hanno la stessa azione ma sono meno tossici e più difficilmente inducono nei microrganismi fenomeni di resistenza (streptomicinoresistenza); in associazione con altri farmaci viene tuttavia ancora usata, sotto forma di sali ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] degenerazione delle cellule cerebrali nel morbo di Alzheimer e così via. Il bersaglio può quindi essere un microrganismo, una proteina difettosa, un legame molecolare alterato, un segnale biochimico mal funzionante. Identificarlo non è semplice. Più ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
sifilide
sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...