Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] .
Nel 1956 J. Watson e F. Crick contribuirono a dare una più precisa e moderna definizione di tali microrganismi: i v. costituiscono un gruppo di parassiti cellulari obbligati, definiti come organizzazioni biologiche caratterizzate da un livello ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] nell'ambiente esterno fosse progressivamente diminuita. In queste mutate condizioni ambientali sarebbero stati selezionati favorevolmente quei microrganismi capaci di sintetizzare autonomamente il composto A a partire da un substrato B, che è ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] e invisibili all’occhio umano, come i microrobot in grado di riparare danni ai tessuti e di uccidere microrganismi patogeni, come quelli capaci di bloccare, o addirittura invertire, i meccanismi dell’invecchiamento.
Se in biologia la nanotecnologia ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di riadattamento, anche psicologico, alla vita terrestre. Da non trascurare, infine, le eventuali mutazioni patogene di microrganismi, di colture vegetali o di allevamenti destinati alla nutrizione. Un pericolo reale è rappresentato dall’urto di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] equivalente quindi a quella dei fossati scavati nel corso del basso Medioevo. Resta il fatto che lo sviluppo dei microrganismi (alghe, protozoi, batteri) che depurano i fanghi è in funzione della temperatura ambiente: il trattamento è poco efficace d ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] , come si è già visto, un aumento di volume e provoca la spaccatura dei muri stessi; né meno pericolosi sono i microrganismi, che corrodono la pietra proliferando col favore dell'umidità. Di fronte a queste situazioni, l'archeologia moderna contempla ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] rapidissimi progressi della microbiologia e, in genere, delle biotecnologie. La capacità di produzione di massa di microrganismi e le possibilità di una loro migliore conservazione - con la liofilizzazione e le manipolazioni genetiche - ne facilitano ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] limitata alla conoscenza acquisita a partire da essi. Come esercizio mentale, immaginiamo di trovarci in un ambiente ricco di microrganismi, all'inizio dell' esplosione evolutiva cambriana. I soli esempi di vita conosciuti sono i batteri, le alghe, i ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , però, saranno probabilmente offerte, riguardo alla produzione di alimenti, dalla biotecnologia attraverso colture di microrganismi e dall'applicazione della selezione genetica e della manipolazione genetica all'agricoltura.
La biotecnologia ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...