{{{1}}}
Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] natura", rendendo finalmente passibile la sua teoria di controllo empirico. Il naturalista francese suppone che i primi microrganismi si siano formati per generazione spontanea, e che abbiano prodotto tutti gli altri viventi, sempre più complessi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] della vita. Egli intendeva dimostrare l'eterogenesi, un processo per cui da elementi inorganici avrebbero origine alcuni microrganismi, grazie al concorso di particolari condizioni fisiche, quali le alte temperature. Il M. era tanto sicuro della ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] materno a quello fetale o viceversa. La p. costituisce anche una valida barriera che protegge il feto da eventuali microrganismi o sostanze tossiche presenti nel sangue della madre. Grande importanza ha anche la funzione endocrina della p., e ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] puntura, di lesioni cutanee che guariscono spontaneamente; la leishmaniosi mucocutanea che si ritiene sia dovuta a metastasi dei microrganismi che, dalle lesioni cutanee iniziali, si estendono alle mucose e sono in grado di produrre un grave danno ...
Leggi Tutto
ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] tridacna gigante (Tridacna gigas). Le grandi dimensioni delle tridacne sono in gran parte dovute alla simbiosi con microrganismi che vivono nei tessuti del mantello. Sono alghe unicellulari che aiutano il mollusco nella costruzione delle conchiglie ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] . A differenza delle f. naturali, e talvolta di quelle artificiali, le f. sintetiche non subiscono attacchi da parte di microrganismi e di insetti. L’esposizione prolungata ai raggi solari danneggia, più o meno, tutte le f.; le più resistenti sono ...
Leggi Tutto
CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] il C. chiamava "azoto ammidico" era l'azoto inorganico ed organico non proteico, che veniva ugualmente utilizzato dai microrganismi del rumine nei loro processi vitali; di conseguenza si capì l'importanza dei ruolo dei ruminanti nella utilizzazione ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] (Ixodes) si attaccano alla pelle perforandola con un rostro e succhiano il sangue; così possono trasmetterci microrganismi responsabili di pericolose malattie.
Aracne
Il nome Aracnidi deriva da un personaggio femminile della mitologia greca, Aracne ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] l'analisi filogenetica accurata delle sequenze del loro DNA ha dimostrato che esse risultano indistinguibili da quelle dei microrganismi recenti, avvalorando così il sospetto di un risultato dovuto a contaminazioni.
Il problema del DNA umano
Il tema ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] raramente lasciano reliquati quali cefalea, astenia e depressione. Le forme batteriche possono essere causate da vari microrganismi, i più comuni dei quali sono il meningococco (Neisseria meningitidis), gli streptococchi di gruppo β, Haemophilus ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...