lamprede
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza mascelle
Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] corrente. Infatti, diversamente dagli adulti, le larve non sono parassite né predatrici ma si nutrono di detriti e di microrganismi che filtrano dall’acqua. Successivamente, si spostano verso le foci, nelle lagune salmastre o nel mare dove diventano ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] semplici appartenenti al regno animale. Le spugne filtrano l'acqua del mare attraverso il tessuto, trattenendo i microrganismi in essa contenuti ed eliminando l'eccesso di liquido attraverso l'apertura della cavità gastrovascolare, chiamata osculo ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] . Per esempio, molti Insetti presentano una dieta fortemente sbilanciata e riescono a supplire alle carenze nutrizionali associandosi con microrganismi simbionti. Tra questi, gli Afidi hanno una dieta molto povera di proteine e vivono in simbiosi con ...
Leggi Tutto
fenicotteri
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi filtratori di acque basse
La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] differenze nelle dimensioni e nella forma del becco consentono a queste due specie di vivere insieme sfruttando diversi microrganismi, senza quindi competere tra loro. Il fenicottero rosa si nutre soprattutto di piccoli invertebrati, quello minore di ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] La p. europea (o benigna), meno grave della precedente, è dovuta al Bacillus pluton, spesso associato ad altri microrganismi (Bacillus orpheus, Bacillus alvei, Streptococcus apis). Non si manifesta con gravità e scompare spontaneamente. Come mezzo di ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] pericoli per l'uomo, nel quale può determinare forme varie di febbri ricorrenti con la trasmissione di microrganismi patogeni (spirochetosi); numerose febbri esantematiche, quali la febbre delle Montagne Rocciose (da Rickettsia Rickettsi), il tifo di ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] quali traumi, tumori, irritazione da sostanze chimiche (pleurite reattiva), è più spesso conseguente all’azione di microrganismi patogeni tra cui bacillo di Koch (pleurite specifica), pneumococco, bacilli del tifo e del paratifo, stafilococco ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] sfuggire al disfacimento naturale. In ogni caso è necessario che vengano protetti dall'azione di aria, acqua e microrganismi. Ciò avviene quando uno strato di sedimenti, che diventeranno successivamente una roccia, ricopre il futuro fossile. Non ci ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] contengono batteri le cui speciali attività determinano la funzionalità degli organi stessi. Egli poté poi dimostrare che i microrganismi simbiotici, durante la vita sessuale della femmina, riescono a penetrare nelle uova e si trasmettono al nuovo ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] le cause. Se fosse stato applicato allo studio delle malattie infettive quando ancora non erano stati isolati i microrganismi patogeni, ma erano già disponibili gli antipiretici, avrebbe portato a concludere che le infezioni sono causate dalla febbre ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...