ammocète Stadio larvale delle lamprede; vive infossato nel fondo dei corsi d'acqua dolce per 2-5 anni, scavando gallerie a U. È una larva priva di denti, che si nutre di batteri e altri microrganismi [...] filtrati dall'acqua. Per molto tempo gli a. sono stati considerati una specie a sé stante ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] anche in questo caso agire sulla flora responsabile sottoponendo il prodotto a trattamenti diretti a impedire la moltiplicazione dei microrganismi e, al limite, a distruggerli. Per ottenere, comunque, un buon l. per uso alimentare sia a breve termine ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] come il mantenimento in cattività e l'uccisione degli animali, la sperimentazione animale, il comportamento verso le piante e i microrganismi e l'ingegneria genetica.
L'uomo si serve degli esseri non umani, cioè degli animali, delle piante e dei ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] . La diversità microbica del terreno aiuta le piante nell’utilizzazione degli elementi nutritivi; l’interazione tra microrganismi patogeni e specie vegetali ha consentito l’evoluzione di piante resistenti che hanno poi dato origine, mediante ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti con circa 1000 specie ampiamente diffuse (v. fig.). Sono anche detti Corrodenti. Terrestri, di piccole dimensioni, hanno esoscheletro poco consistente, capo ipognato, antenne [...] lunghe e sottili, apparato boccale masticatore leggermente atipico e due paia di ali membranose, paurometaboli. Vivono fra i detriti del terreno, nei nidi, nelle case. Possono rivelarsi dannosi perché vettori di microrganismi e spore fungine. ...
Leggi Tutto
Famiglia di pipistrelli, i cosiddetti vampiri o ‘succhiatori di sangue’, del sottordine Microchirotteri, cui appartiene il genere desmodo (Desmodus) con la specie D. rotundus (v. fig.) diffusa in quasi [...] , compreso l’uomo, ferendo la cute con i denti incisivi e provocando danni gravi all’organismo per l’inoculazione di microrganismi e di agenti patogeni di varie malattie (per es., relativamente al bestiame, la rabbia degli erbivori e il mal de ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] domestici (maiale, cane, gatto, cavallo) e selvatici. Può trasmettere la peste bubbonica e il tifo murino, e anche altri microrganismi patogeni. È ospite intermedio di alcuni Cestodi. La p. del topo (Xenopsylla cheopis; fig. 2A), che può trovarsi ...
Leggi Tutto
Rotiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Depuratori in miniatura
Formati da poche e minute cellule, i Rotiferi sono i Metazoi più piccoli del mondo. Vivono sia nelle acque dolci sia nel mare, con forme diverse, [...] di pescaggio delle particelle opera una sorta di pulizia dell’acqua, per cui miliardi di Rotiferi e di altri microrganismi filtranti (Protozoi Ciliati e altri) liberano l’acqua dai detriti che si formano in continuazione a causa della decomposizione ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, [...] (3-6). La diagnosi di certezza si fonda su esami batteriologici (colture e identificazione sierologica dei microrganismi). La cura mira a ristabilire l’equilibrio idro-elettrolitico (fleboclisi di soluzione fisiologica, somministrazione orale di ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] ritornano solo per completare la riproduzione e morire. Le migrazioni si osservano in un'ampia gamma di specie, dai microrganismi d'cqua dolce, che effettuano movimenti verticali in risposta a variazioni della temperatura, alle balene che in autunno ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...