fissazione dell’azoto
Marco Bazzicalupo
Riduzione del gas azoto (N2) in ammoniaca (NH3); è una proprietà unica degli organismi procariotici, in particolare di alcuni Batteri e Archea. Attraverso questo [...] gruppi tassonomici nel corso dell’evoluzione (come per es., in quello che ha dato origine agli Eucarioti). I microrganismi azoto-fissatori (diazotrofi) possono essere suddivisi sulla base del loro comportamento in azoto-fissatori liberi o simbiontici ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] inoltre molti metalli, formando sali neutri o basici. Costituisce il prodotto finale del metabolismo di vari microrganismi. Si forma in modo particolarmente abbondante durante la fermentazione dei liquidi alcolici (fermentazione acetica), per la ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] piccoli modelli a corrente in fibra di vetro, facili da usare, sono stati impiegati per studiare gli effetti su comunità di microrganismi; un limite è che il substrato non somiglia a quello naturale. Sistemi più complessi, in cui una parte dell'acqua ...
Leggi Tutto
Biochimica francese (n. Juvisy-sur-Orge 1968). Ha studiato presso l’Università Pierre e Marie Curie e l’Istituto Pasteur e attualmente lavora in Germania, a Berlino, dove dirige l’Istituto Max Planck Unit [...] efficace metodo di editing del genoma, in grado di tagliare con estrema precisione sequenze di DNA di animali, piante e microrganismi, ha contribuito ad aprire nuove strade per la cura di molte malattie. Nel 2020 C. è stata insignita, insieme a ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di polifosfati e di materiali polimerici di stoccaggio; stima e controllo della competizione/sinergia fra i microrganismi fosforo accumulanti e i batteri denitrificanti nei confronti del substrato carbonioso prontamente biodegradabile nel caso di ...
Leggi Tutto
Isomero trans dell’acido maleico, di cui rappresenta la forma più stabile. (v. formula)
Preparando l’acido maleico, per es., per decomposizione del chinone, se ne ottiene sempre un sensibile quantitativo [...] ’urea, al processo di biosintesi delle basi puriniche, a quello catabolico della fenilalanina e della tirosina e, nei microrganismi, al processo di biosintesi dell’acido aspartico. Si usa in molte sintesi organiche, nella preparazione di resine, come ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica complessa di struttura simile a quella della cobalammina (vitamina B12), da cui si differenzia solo per la presenza di un nucleotide purinico particolare, la 5′-desossiadenosina, che [...] degli acidi grassi a livello epatico, e la metilazione dell’omocisteina nella sintesi della metionina; nei microrganismi, l’isomerizzazione glutammato⇄metilaspartato nella biosintesi degli amminoacidi, e la dismutazione dei dioli vicinali come quella ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] , poi quelli (organismi eterotrofi) che hanno bisogno di consumare i composti organici sintetizzati dai primi, infine quei microrganismi specializzati a decomporre nei loro costituenti più semplici i composti organici degli organismi morti. A tutti i ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , che avranno certamente notevole importanza pratica in tempi medi.
Queste nuove vie per la lotta agli insetti e ai microrganismi patogeni presentano il vantaggio di poter agire selettivamente su di essi senza fare uso di sostanze dotate di una ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti [...] contemporaneamente a fermentazione alcolica e acetica.
L’aggiunta di a., creando un ambiente acido cui i microrganismi sono particolarmente sensibili, contribuisce, insieme al calore, ad abbattere la carica microbica eventualmente presente nei cibi ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...