Chimico inglese (Londra 1897 - ivi 1967); prof. di chimica all'univ. di Oxford (1937-64), presidente (1955-60) della Royal Society, socio straniero dei Lincei (1948) e accademico pontificio (1961). Autore [...] della sintesi dell'acqua); studiò inoltre la relazione fra reattività e configurazione elettronica e la velocità di crescita dei microrganismi. Tra le opere: The kinetics of chemical change (1926; 4a ed. 1946); The chemical kinetics of the bacterial ...
Leggi Tutto
NADPH ossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzimi che ossidano il coenzima ridotto NADPH producendo la forma ossidata NADP+ e H2O2. NADPH si forma in alcune ossido-riduzioni enzimatiche, tipiche di vie metaboliche [...] i granulociti neutrofili e i monociti nel sangue, e i macrofagi nei tessuti. L’inglobamento porta all’isolamento dei microrganismi dal resto della cellula in speciali vacuoli, dove essi sono poi distrutti dai prodotti della reazione NADPH ossidasica ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] alcoliche vengono condotte a temperature comprese fra 25 e 35 ºC; sono in corso tentativi di impiegare microrganismi termofili (per es., Clostridium thermocellum) che, essendo dotati di maggiore resistenza alla temperatura, consentano di condurre il ...
Leggi Tutto
intramolecolare
intramolecolare [agg. Comp. di intra- e molecola] [CHF] Che ha sede o che avviene nell'interno di una molecola: condensazione i., reazione i., ecc. ◆ [BFS] [CHF] Ossidazione o respirazione [...] ossidazione di un composto da parte dell'ossigeno fornito dal composto stesso (senza intervento cioè di ossigeno proveniente dall'esterno), come avviene, per es., nella fermentazione alcolica e lattica o nella respirazione dei microrganismi anaerobi. ...
Leggi Tutto
Chimica statunitense (n. Washington 1964). Laureata al Pomona College, ha conseguito il dottorato alla Harvard University, effettuando studi sui ribozimi. Docente presso l'Università della California a [...] efficace metodo di editing del genoma, in grado di tagliare con estrema precisione sequenze di DNA di animali, piante e microrganismi, ha contribuito ad aprire nuove strade per la cura di molte malattie. Nel 2020 D. è stata insignita, insieme a ...
Leggi Tutto
statina
Matilde Manzoni
Molecola ad attività ipocolesterolemica che trova largo impiego a fini terapeutici, nell’ambito del controllo dei fattori di rischio associati alle patologie cardiovascolari. [...] l’HMG-CoA. Le statine naturali e i loro precursori sono prodotti del metabolismo secondario biosintetico di microrganismi appartenenti a diversi generi. La lovastatina è direttamente ottenibile in processi microbiologici che impiegano ceppi fungini ...
Leggi Tutto
Chimico iugoslavo naturalizzato svizzero (Sarajevo 1906 - Zurigo 1998). Prof. all'univ. di Zagabria (1935-41), quindi (1947-76) al politecnico di Zurigo; socio straniero dei Lincei (1965). Le sue ricerche [...] rilevanti le ricerche concernenti le sintesi asimmetriche microbiologiche ed enzimatiche, in cui dimostrò che alcuni gruppi di microrganismi sono in grado di ridurre il gruppo carbonilico di certi substrati con alta stereospecificità, arrivando a ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , il quale dimostrò che un brodo di coltura mantenuto fuori del contatto dell'aria mentre bolliva, non generava mai dei microrganismi, e pertanto non andava mai a male. Needham obiettò che Spallanzani con la prolungata bollitura aveva reso il brodo e ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] si compie partendo, per es., da melasso addizionato di carbonato di calcio e seminato con colture attive dei vari microrganismi e lasciando procedere per alcuni giorni il processo di fermentazione a temperatura fra 40 e 50 °C.
Applicazioni
L ...
Leggi Tutto
Acido aldeido-carbossilico, CHOCOOH; in natura si trova nella frutta; sinteticamente si ottiene per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su catodi di mercurio. È un liquido denso, solubile in acqua [...] gli acidi isocitrico, gliossalico e malico. Questa via metabolica è responsabile di processi biologici, quali la crescita di microrganismi su terreni di coltura contenenti acetato come unica fonte di carbonio e la sintesi di carboidrati a partire da ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...