• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [855]
Biochimica [64]
Biologia [268]
Medicina [241]
Chimica [112]
Patologia [87]
Industria [75]
Biografie [73]
Microbiologia [50]
Temi generali [58]
Zoologia [52]

biosurfattante

Enciclopedia on line

Sostanza prodotta da microrganismi, dotata di proprietà tensioattive. Fra i b. rientrano chimicamente vari gruppi di composti (glicolipidi, lipopeptidi, fosfolipidi, complessi glicoproteici ecc.), che [...] contengono una parte idrofila e una parte idrofoba. Provengono molto spesso dal metabolismo secondario dei microrganismi. Pur richiedendo costi di produzione generalmente maggiori, rispetto ai tensioattivi sintetici presentano, a parità di proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLICOPROTEICI – MICRORGANISMI – TENSIOATTIVI – GLICOLIPIDI – FOSFOLIPIDI

biodegradazione

Enciclopedia on line

In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione [...] del materiale organico in composti inorganici semplici. I processi biologici coinvolti avvengono per azione di particolari microrganismi presenti nelle acque e hanno luogo in condizioni aerobiche o anaerobiche. Nel primo caso i prodotti finali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – FERMENTAZIONE

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] la funzione dei fermenti selezionati aggiunti, in modo che vengano a trovarsi in condizioni di superiorità sugli altri microrganismi. Per tale via l'introduzione del metodo dei fermenti selezionati permette di liberare le industrie fermentative dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO GLICURONICO – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO BUTIRRICO – PASTORIZZAZIONE – ACETIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

bonifica biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bonifica biologica Tecnologia di risanamento dei suoli contaminati, con applicazione di processi biologici in situ (bioremediation) che utilizzano i microrganismi naturali esistenti nel suolo. Essa viene [...] rischi ecologici in quanto non viene esclusa la possibilità di trasferimento di sequenze geniche dai microrganismi modificati ad altri microrganismi naturali presenti nei suoli da bonificare. Crescente applicazione ha incontrato anche il trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA

fumarasi

Enciclopedia on line

Enzima, altamente specifico, del gruppo delle liasi, molto diffuso nei tessuti animali e vegetali e nei microrganismi. Interviene nel ciclo degli acidi tricarbossilici catalizzando la trasformazione dell’acido [...] fumarico in acido L-malico per addizione di acqua a livello del doppio legame (v. fig.). A equilibrio raggiunto si ottiene una miscela contenente il 18% di acido fumarico e l’82% di acido L-malico. Strutturalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO FUMARICO – DOPPIO LEGAME – MICRORGANISMI – GLICERINA

catalasi

Enciclopedia on line

Enzima che scinde l’acqua ossigenata in acqua e ossigeno, presente in tutti gli esseri viventi a eccezione dei microrganismi anaerobi; nei Mammiferi è concentrata nel fegato e nei globuli rossi del sangue. [...] È una proteina coniugata (peso molecolare 250.000) contenente quattro atomi di ferro per molecola. Il gruppo prostetico della c. è l’eme ferrico, porfirina contenente ferro sempre allo stato trivalente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – ACQUA OSSIGENATA – OSSIDOREDUTTASI – GLOBULI ROSSI – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalasi (2)
Mostra Tutti

antiialuronidasi

Enciclopedia on line

Sostanza presente nel plasma sanguigno degli animali e dell’uomo (chiamata anche antiinvasina I), diretta contro l’attività dell’enzima ialuronidasi di microrganismi patogeni. Contro la proialuronidasi [...] è invece attiva l’antiinvasina II. Il tasso ematico dell’a. aumenta significativamente nelle infezioni da streptococco, compresa la malattia reumatica e la glomerulonefrite (patologia anche detta, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLOMERULONEFRITE – PLASMA SANGUIGNO – MICRORGANISMI – STREPTOCOCCO – ENZIMA

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] che ne permette una notevolissima versatilità di impiego. L'importanza di questo mercato ha spinto i produttori di enzimi a studiare microrganismi in grado di produrre non solo quantità più elevate di enzima, ma anche enzimi più stabili e in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

degradazione aerobica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

degradazione aerobica Insieme di reazioni biochimiche che avvengono nei processi per il trattamento dei reflui liquidi in presenza di ossigeno. Nella degradazione aerobica i microrganismi ossidano le [...] sostanze organiche ad acqua e biossido di carbonio in presenza di aria. Per ogni chilogrammo di BOD (Biochemical oxygen demand, quantità di ossigeno necessaria per ossidare biologicamente la sostanza organica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
microrganismo
microrganismo (o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali