• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
855 risultati
Tutti i risultati [855]
Biologia [268]
Medicina [241]
Chimica [112]
Patologia [87]
Industria [75]
Biografie [73]
Biochimica [64]
Microbiologia [50]
Temi generali [58]
Zoologia [52]

conservazióne degli aliménti

Enciclopedia on line

conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] 'azione a livello della membrana cellulare o del citoplasma o del nucleo o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici dei microrganismi. Il prodotto chimico più usato per la conservazione è il sale da cucina, cioè il cloruro di sodio, che inibisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – NITRATO DI POTASSIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conservazióne degli aliménti (1)
Mostra Tutti

DNA ricombinante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA ricombinante Rino Rappuoli Porzione di genoma prelevato da un organismo e trasferito in altri microrganismi così da essere espresso in condizioni controllate ottendo in questo modo le proteine codificate [...] da questa regione di DNA. Un punto chiave è l’inserzione del gene sul vettore (plasmide), che avviene grazie all’opera di enzimi altamente specifici, quali le ligasi. Il primo esempio di applicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: NEOPLASIE – ANTIGENE – PLASMIDE – PROTEINE – EPATITI

tifo

Enciclopedia on line

medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] ecc.). Segue una seconda batteriemia che coincide con l’inizio clinico della malattia e precede l’eliminazione dei microrganismi nelle vie urinarie e nell’intestino. In questa fase si determinano le tipiche lesioni ulcerative della mucosa intestinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tifo (3)
Mostra Tutti

psicrofilo

Enciclopedia on line

In biologia, detto di organismo che vive a temperature prossime a 0 °C. In batteriologia, di microrganismi che vivono e si riproducono a temperature inferiori a 20 °C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERIOLOGIA – MICRORGANISMI

DISINFEZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] piante, provocate tanto da microrganismi, quanto da macroparassiti. Limitandoci alla patologia dell'uomo e degli animali domestici, considereremo anzitutto una disinfezione naturale e una artificiale. La prima si compie incessantemente per opera di ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA – TIFO ESANTEMATICO – PASTORIZZAZIONE – VAPORE ACQUEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISINFEZIONE (4)
Mostra Tutti

FAGOCITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato a quelle cellule che distruggono sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, ecc.) inglobandoli come fanno le amebe (v. fagocitosi). ... Leggi Tutto
TAGS: MICRORGANISMI – AMEBE

fumarasi

Enciclopedia on line

Enzima, altamente specifico, del gruppo delle liasi, molto diffuso nei tessuti animali e vegetali e nei microrganismi. Interviene nel ciclo degli acidi tricarbossilici catalizzando la trasformazione dell’acido [...] fumarico in acido L-malico per addizione di acqua a livello del doppio legame (v. fig.). A equilibrio raggiunto si ottiene una miscela contenente il 18% di acido fumarico e l’82% di acido L-malico. Strutturalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO FUMARICO – DOPPIO LEGAME – MICRORGANISMI – GLICERINA

pigiatura

Enciclopedia on line

In enologia, operazione mirante a provocare la rottura degli acini d’uva, in modo che i microrganismi che presiedono alla trasformazione del mosto in vino vengano a diretto contatto con il liquido; in [...] più, la rottura della buccia dell’acino e delle rispettive membrane cellulari facilita la diffusione dei succhi e la compenetrazione delle parti solide e liquide. La p. meccanica dell’uva, per estrarre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ENOLOGIA – UVA

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] m, con una pressione di circa 110 MPa. Eppure, il fondo degli oceani è ricco di forme di vita, tra cui molti microrganismi. Il primo batterio certamente barofilo, uno spirillo, è stato isolato a una profondità di 5700 m nel 1979 ed era in grado di ... Leggi Tutto

MARCIUME

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIUME Cesare Sibilia . Nome dato a profonde alterazioni di vari organi vegetali provocate dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini che, agendo a mezzo di enzimi da essi elaborati, [...] distruggono in parte le pareti cellulari causando disgregazione dei tessuti e modificano più o meno profondamente i protoplasti ed i contenuti cellulari. A questa prima azione dei parassiti spesso segue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
microrganismo
microrganismo (o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali