TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] di fisiologia generale della stessa facoltà.
Nei primi anni Sessanta, un’importante linea di attività fu lo studio dei microrganismi termofili, di cui si ricercavano le modalità di funzionamento della sintesi di proteine e di acidi nucleici a ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] contengono batteri le cui speciali attività determinano la funzionalità degli organi stessi. Egli poté poi dimostrare che i microrganismi simbiotici, durante la vita sessuale della femmina, riescono a penetrare nelle uova e si trasmettono al nuovo ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] di applicazione della fisica alla biologia (Nuove ricerche intorno all'azione di alcune condizioni fisiche della vita nei microrganismi, in Memorie dell'Accademia dei Lincei…, V [1888], pp. 332-373). Molto abile nell'ideare e realizzare dispositivi ...
Leggi Tutto
Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] la varietà c. è ottenuta sottoponendo un certo substrato all’azione di una grande varietà di enzimi o di microrganismi, ciascuno capace di promuovere una certa trasformazione. In settori diversi della chimica organica e biologica l’approccio è ancora ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] ., o di sostanze resinose o tannoidi, che lo rendono più resistente all’attacco di agenti esterni e particolarmente di microrganismi distruttori, batteri e funghi; invece il l. più esterno, detto alburno, è più chiaro e meno resistente, tuttavia in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] in particolare bronzi e ottoni), sia sotto forma di sale.
Il r. è molto tossico per gli organismi inferiori e per i microrganismi. Per gli animali superiori e per l’uomo dosi fino a un decimo di grammo non sono dannose, mentre lo sono quantità di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] superiori (e in particolare nell’uomo) sono evidenziabili altri fenomeni di r. nei confronti di sostanze chimiche, microrganismi ecc., indicati con termini diversi a seconda del meccanismo (➔ assuefazione; immunità).
R. globulare
In ematologia, è la ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] origine marziana) e E.K. Gibson jr. del Johnson space center della NASA in cui si annunciava la scoperta di microrganismi fossili nella meteorite ALH 84001, trovata in Antartide e ritenuta di origine marziana. Anche in questo caso però mancano prove ...
Leggi Tutto
In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza).
Q. delle piante
I [...] nei tegumenti, nell’ipocotile, nell’endosperma ecc. Gli impedimenti sono rimossi da azioni fisiche ed enzimatiche o dall’opera di microrganismi. La q. si può prolungare anche quando i semi si distaccano dalla pianta e l’embrione non è ancora maturo ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] la bilifuscina.
La bilicoltura è un metodo di studio batteriologico della b., rivolto a rilevare la presenza di microrganismi patogeni. Si esegue seminando, su adatto terreno di coltura, piccole quantità di b. estratta con sondaggio duodenale, per ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...