SAPROFITISMO
Vincenzo Rivera
. Gli organismi vegetali, in predominanza batterî e funghi, che talora, quale vero esercito, invadono gli organismi morti, vi si moltiplicano attivamente, si aiutano e si [...] fossero in antico semplici saprofiti: la capacità, almeno teorica, a parassitare potrebbe essere insita in tutti i microrganismi, ma solo in alcuni avrebbe avuto occasione di svilupparsi; perciò l'adattamento alla vita parassitica rientrerebbe nel ...
Leggi Tutto
IODOFORMIO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] nell'acqua e nel siero di sangue, è di per sé inattivo e non ha azione antisettica tanto che può essere inquinato da microrganismi; la sua azione è dovuta tutta allo iodio che si libera in contatto con i tessuti ed è tanto più energica quanto più ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] ), il chinosolo (solfato neutro di ortoossichinolina).
Farmacologia. - La chinolina in forti diluizioni uccide i microrganismi, arresta i processi putrefattivi e di fermentazione.
Somministrata per bocca a forti dosi nei conigli (gr ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] senza programmare in parallelo l'isolamento o la sintesi chimica del gene relativo e la sua espressione in un microrganismo compiacente. Disporre di una proteina espressa significa poi non solo poter superare il problema della quantità di sostanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] momento della creazione, nel loro stato perfetto e incapsulati gli uni negli altri, ma erano invisibili (come i microrganismi che, grazie al microscopio, venivano scoperti nello stesso periodo); sarebbe stata soltanto la crescita a renderli visibili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] sono comprese tra i 10 e i 15 °C.
Ovviamente gli animali, in alternativa, non dispongono, come molti microrganismi, della possibilità di sopravvivere alle temperature estreme entrando in uno stato di vita latente, cioè simile alla morte (dopo ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] studi preparatori per garantire nel modo migliore l’incolumità dell’equipaggio. A tale proposito, l’impiego di semplici microrganismi in condizioni di microgravità e di esposizione alle radiazioni può essere di sicura utilità per la valutazione degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] dell'Ufficio dei brevetti, il presidente sostenne che le frasi impiegate nel Codice potevano essere applicate ai microrganismi viventi. I microrganismi di Chakrabarty erano nuove composizioni di materia, un prodotto del suo ingegno e non della Natura ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] all'Archeano (da 3.900 a 2.500 milioni di anni fa). Il mondo organico primitivo era costituito da Procarioti, come ad esempio i batteri-microrganismi formati da cellule in cui i geni non sono racchiusi in un nucleo avvolto da membrana. Questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] alla spiegazione dei processi di fermentazione e decomposizione in termini di crescita e attività metabolica di specifici microrganismi, come sostengono Theodor Schwann e come dimostra Louis Pasteur. Egli ritiene infatti che tali processi siano il ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...