LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] (Sul sangue dei pneumonitici. Note batteriologiche sopra talune particolarità del sangue dei pneumonitici in rapporto a vari microrganismi, in Rivista clinica [Milano], XXVIII [1889], pp. 384-410, lavoro presentato al I Congresso di medicina interna ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] dall'azione diretta di determinati batteri. Il D. poté dimostrare sperimentalmente che anche le tossine prodotte dai microrganismi in corso di gravi tossinfezioni sono in grado di innescare processi flogistici evolventi in seno al tessuto delle ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] quali traumi, tumori, irritazione da sostanze chimiche (pleurite reattiva), è più spesso conseguente all’azione di microrganismi patogeni tra cui bacillo di Koch (pleurite specifica), pneumococco, bacilli del tifo e del paratifo, stafilococco ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] processi ossidativi che avvengono, per lo più in vasche a fanghi attivati o in filtri percolatori, a opera di microrganismi aerobici capaci di demolire le sostanze organiche disciolte negli effluenti liquidi, producendo CO2 e H2O, e, in particolari ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] ), da difetti meccanici (a. da protesi valvolari cardiache), da agenti fisici e/o chimici (piombo, ustioni), da microrganismi (batteri, protozoi). Nel caso delle forme emolitiche autoimmuni, si distinguono forme a decorso acuto (per lo più dovute ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] che in minima quantità negli organi di animali superiori (essa invece è molto diffusa in numerosi serpenti e in microrganismi); è quindi chiaro che gli a. non vengono ossidati normalmente secondo lo schema suddetto; in effetti è ormai dimostrato ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] cubo. Le cause della formazione dei tubercoli som assai complesse. In un primo tempo si ritenne che dipendessero da microrganismi, ma poi si è dimostrato che si formano anche con acque sterili, purché contenenti molto ossigeno disciolto. Naturalmente ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] dal suolo.
Per l'azione combinata della lavorazione e della concimazione viene favorita l'attività d'innumerevoli microrganismi esistenti nel terreno i quali, in condizioni propizie, contribuiscono alla preparazione di sostanze nutritizie per le ...
Leggi Tutto
LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure)
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] , particolarmente adatti alla nutrizione delle piante. Purtroppo questo processo non resta indisturbato, perché altri microrganismi denitrificanti in parte distruggono i nitrati. Reazioni più complesse presentano le materie proteiche sulle quali ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] della silice; la loro flocculazione è favorita dalla presenza di elettroliti, e vi può concorrere anche l'attività di microrganismi.
Che la terra rossa risulti dal disfacimento dei calcari, è comprovato oltre che dalla sua costante giacitura, anche ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...