ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] l'Archeozoico sono le prime forme di vita. I più antichi fossili scovati sulla superficie terrestre sono tracce di microrganismi marini risalenti a 3,5 miliardi di anni fa. L'importanza di questi ritrovamenti, provenienti dal Sudafrica e dall ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] cellule che ne sono prive ('cellule F−') mediante la coniugazione, un particolare tipo di processo sessuale che avviene nei microrganismi. Occasionalmente, con frequenza di 1/106, il fattore F si integra nel cromosoma, diventando parte di esso. Tale ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] e strumenti. A Modena si trattenne a lungo.
Cominciò allora lo studio delle alghe, Diatomee e Cianoficee, e di altri microrganismi, e divenne un esperto microscopista. A Modena l'Università lo sostenne: nel 1888 conseguì l'idoneità in un concorso a ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] in atto: dopo che L. Pasteur nel 1877 aveva dimostrato che lo sviluppo dei microrganismi patogeni può essere inibito dalla presenza nelle colture di altri microrganismi non patogeni, il C. tentò di applicare alla pratica clinica il dato sperimentale ...
Leggi Tutto
lamprede
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza mascelle
Le lamprede sono Vertebrati primitivi, con bocca circolare provvista di dentelli e privi di mascelle. Respirano per mezzo di fori branchiali [...] corrente. Infatti, diversamente dagli adulti, le larve non sono parassite né predatrici ma si nutrono di detriti e di microrganismi che filtrano dall’acqua. Successivamente, si spostano verso le foci, nelle lagune salmastre o nel mare dove diventano ...
Leggi Tutto
biosensore
biosensóre s. m. – Sistema formato da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico (enzima, anticorpo, tessuti, cellule ecc.), in stretto contatto fra loro. I b. consentono una determinazione [...] luce.
Biosensori a DNA. – Come sistemi di riconoscimento molecolare, oltre agli anticorpi, possono anche essere usati microrganismi, cellule, porzioni di tessuto animale oppure vegetale, enzimi, anticorpi, membrane e acidi nucleici. A tale categoria ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] e dal legame con l’antigene. Mediante l’immunità umorale, i linfociti B producono anticorpi in grado di eliminare microrganismi extracellulari e le loro tossine. Gli anticorpi prodotti da tali cellule sono presenti nel plasma, nel latte e nel ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] un filone informazionale, rappresentato inizialmente da M. Delbruck e S.E. Luria, che si occupava soprattutto della genetica dei microrganismi e della natura del materiale genetico, e un filone strutturale, rappresentato da W.H. Astbury e D. Bernal e ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] più sensibili dei Gram-negativi (v. batterio, in questa App.).
Nella seguente tabella sono raggruppati i principali microrganismi sensibili e quelli insensibili all'antibiotico, secondo le più recenti esperienze, con l'indicazione delle principali ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
. Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere [...] La dimostrazione dello scambio mitotico è basata esclusivamente sull'analisi genetica, in quanto i cromosomi di questi microrganismi non si prestano all'indagine microscopica. È interessante notare che i fenomeni parasessuali sono molto più frequenti ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...