sìndone Drappo di lino con cui gli antichi Ebrei usavano avvolgere i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, il drappo funebre con cui, secondo il racconto dei tre Vangeli sinottici (Matteo 27, [...] avvenuto nel 1532 a Chambery nella cappella dove era all'epoca ospitata la s., e l'azione di alcuni microrganismi. Successivamente alla pubblicazione dei risultati dell'analisi al 14C, non sono stati eseguiti ulteriori studi sperimentali che ne ...
Leggi Tutto
ciclo geobiochìmico Processo in equilibrio dinamico attraverso il quale avviene la circolazione degli elementi chimici nella biosfera, che si svolge dagli organismi viventi all'ambiente e viceversa. Sono [...] due meccanismi: l'escrezione animale e la decomposizione batterica dei detriti. Un altro percorso è rappresentato dall'autolisi, ossia la liberazione di sostanze nutritive da parte di piante e animali morti, senza l'intervento di microrganismi. ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] o assenti a certe latitudini. Questo fenomeno coinvolge principalmente zecche, zanzare, flebotomi e altri artropodi vettori di microrganismi per i quali molte specie di mammiferi e uccelli presenti in città rappresentano gli ospiti intermedi. Inoltre ...
Leggi Tutto
WIDAL, Fernand
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] XVII, ivi 1929.
Reazione di Widal. - È basata sul fenomeno dell'agglutinazione, il quale consiste nel conglomerarsi di microrganismi sospesi in un mezzo liquido, quando siano sottoposti all'azione del rispettivo siero immune o del siero di ammalato ...
Leggi Tutto
PIEMIA (dal gr. πῦον "pus" e αἷμα "sangue")
Giovanni Perez
È un'infezione generalizzata con formazione di ascessi per lo più miliari, multipli, in varî organi e tessuti; ascessi che si formano per propagazione, [...] suppurativo, però, anche minimo, perfino un foruncolo, si può rendere causa di piemia. Tutti i microrganismi capaci di determinare suppurazione (stafilococchi, streptococchi, bacilli del tifo, colibacilli) o essudati siero-leucocitarî (gonococchi ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] che solo le leguminose sono capaci di fissare l'azoto atmosferico e che il fenomeno è dovuto ad alcuni microrganismi che allignano nelle radici: questi fissano azoto (forse in forma di ammoniaca o di nitrito ammonico) cedendolo alla pianta ...
Leggi Tutto
INDOLO (Benzo-pirrolo)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Fu preparato per la prima volta da A. Baeyer nel 1868. Si trova in piccola quantità nelle essenze di gelsomino, di fiori d'arancio e di Robinia [...] L'indolo e lo scatolo, che provengono dalla decomposizione delle sostanze proteiche nell'intestino, per opera di microrganismi, possono essere riassorbiti ed eliminati con le urine sotto forma di acidi indossil- e scatossilsolforici. Sostituendo gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] e una separazione di parti, e poi con una combinazione delle più analoghe in una nuova forma"), bensì ‒ tanto nei microrganismi quanto nelle forme più complesse ‒ all'"esaltazione" di particelle animate da una "forza vegetativa" tanto energica da far ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] IV presenta una significativa scelta di dati sulla composizione di ciascuna delle due classi suddette negli animali, nelle piante e nei microrganismi; si può constatare che non vi è relazione tra questi tipi di rRNA e il DNA in un medesimo organismo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 1994), sembra possibile che la Terra e Marte, e forse anche Venere in periodi remoti, possano essersi scambiati microrganismi viventi. Gli organismi inclusi nei meteoriti avrebbero avuto il vantaggio di essere schermati contro la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...