Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] il batterio dell'aceto, viene ossidato ad acido acetico, e questo è poi ulteriormente ossidato, talora da altre specie di microrganismi. Si potrebbe dire infinita la catena che lega tra loro l'attività d'innumerevoli specie di germi, tutti eterotrofi ...
Leggi Tutto
INFARTO (dal lat. infarctus)
Alessandro AMATO
In seguito all'occlusione d'una arteria i cui rami non s'anastomizzano tra di loro (che hanno cioè la cosiddetta disposizione terminale) si forma un distretto [...] d'una massa poltacea, fluida; c) la calcificazione di sali calcarei; d) la suppurazione per l'intervento di microrganismi che vengono a trovare nel materiale necrotico un terreno adatto nel quale rigogliosamente si sviluppano. Ciò può verificarsi sia ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] di poter essere espressi. Questa proprietà dei geni deriva dall'universalità del linguaggio genetico, che consente al gene di un microrganismo, di un insetto o di una medusa, ad esempio, di essere trasmesso, 'letto' e tradotto in proteina anche in ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] cui sintesi è legata alla riduzione del NAD+ da parte dei chetoacidi (nel caso del piruvato, ciò avviene solo in alcuni microrganismi).
Si ammette generalmente che un rapporto P : O di 3 nel caso di substrati connessi al NAD+ implica la presenza di ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] media è dell'ordine di 2 × 10-5
Tabella III
Come è noto dalle ricerche sugli animali, sulle piante, sui microrganismi, la frequenza di mutazione è accresciuta da parecchi agenti fisici e chimici (agenti mutageni). Fra questi i più efficaci e ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] come regolatori anche negli Insetti, nei vermi, in altri animali pluricellulari, in piante pluricellulari e in microrganismi unicellulari, compreso il lievito. La presente trattazione riguarderà gli ormoni nell'uomo e negli organismi affini, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] loro degenza, ad almeno un'analisi delle urine (Howell 1995). Vennero quindi inventate nuove colorazioni per poter distinguere i microrganismi dai tessuti da essi infettati e per differenziare i diversi tipi di cellule ematiche. Varianti di alcune di ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] ) di classe Iodi classe II.
l fagociti includono nel loro citoplasma e distruggono cellule infettate o microrganismi. Questi eventi nel loro insieme sono complessivamente definiti con l'espressione risposta immunitaria naturale.
Un aspetto ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] la fondazione della moderna microbiologia e in particolare con lo sfruttamento industriale del lievito: anche i microrganismi venivano così addomesticati dall'uomo. Contemporaneamente nasceva la genetica, che ha permesso di identificare gli elementi ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] del processo puerperale, in Il Morgagni, XXX [1888], 1, pp. 388-392; Importanza dei microrganismi nella pneumonite per vagotomia, ibid., pp. 392-395; I microrganismi del Mytilus edulis, in Arch. per le scienze mediche, XII [1888] pp. 323-331 ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...