SPECIE (XXXII, p. 323)
Giuseppe Montalenti
Oltre al criterio morfologico e a quello genetico, un altro cui i sistematici dànno grande valore nella definizione della specie è quello ecologico-geografico. [...] a quegli organismi che si riproducono per via sessuata; in quelli che si riproducono asessualmente (per es., batterî ed altri microrganismi) non si dovrebbe parlare di "specie" nel senso che si dà a questa parola quando si applica agli organismi che ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] particolari, possono agire come batteriostatici o antisettici, cioè come mezzi che non sono in grado di uccidere un microrganismo, ma ne inibiscono la crescita. I disinfettanti chimici si distinguono in due classi: disinfettanti in soluzione e allo ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] protettive con cui si ricoprivano un tempo gli oggetti metallici e che si alteravano e favorivano spesso l'allignare di microrganismi e la crescita interna di processi di alterazione, si preferisce ora la superficie libera o tutt'al più una sottile ...
Leggi Tutto
Morte
Antonio Fantoni
Adriano Favole
La fine della vita
La morte è al contempo un evento biologico e un evento sociale. Da un punto di vista biologico è un fatto naturale e inevitabile, tuttavia il [...] siano trasformate in sostanze innocue nel fegato ed espulse dal rene, e che il sistema immunitario ci difenda dai microrganismi e dalle sostanze estranee. Infine il cervello deve essere capace di regolare la funzione di questi organi, soprattutto del ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ’ambito del trattamento secondario rientra anche la disinfezione, che consente di eliminare quasi totalmente dall’a. di rifiuto i microrganismi patogeni tramite l’aggiunta di reattivi chimici (cloro, acqua ossigenata, azoto) o l’impiego di radiazioni ...
Leggi Tutto
sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] dei grani. Altre applicazioni riguardano il settore della sintesi di biomolecole. Il trattamento con ultrasuoni di sospensioni di cellule o microrganismi può favorire, sotto opportune condizioni, il decorso di talune bioconversioni enzimatiche. ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] Il processo Nathan si basa sulle ricerche del Pasteur e del Hansen. Venne da essi infatti stabilito che i microrganismi produttori della fermentazione sono diffusi dappertutto, per cui le sostanze fermentabili, fermentano dovunque, a meno che ad arte ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] bachi da seta e, in generale, intormo a tutte le poliedrie.
Si ritiene generalmente che l'agente patogeno sia un microrganismo più piccolo dei comuni batterî, perché è stato dimostrato che il sangue di bachi malati, diluito e passato attraverso un ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] antigeniche completamente diverse.
I polisaccaridi sono prodotti immunologicamente importanti di una grande varietà di cellule e batteri. Microrganismi come i pneumococchi e i bacilli dell'influenza, nella loro forma virulenta a colonie liscie, sono ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] si rivolsero con grande fervore di pensieri e di opere all'identificazione dei germi capaci di provocare malattie (microrganismi patogeni), all'indagine dei complessi fenomeni che si svolgono negli organismi da essi aggrediti (immunità) e all ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...