Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle scienze naturali del Settecento si assiste a un progressivo spostamento dall’osservazione [...] esterna, Needham vede al microscopio che, in breve tempo, il liquido si riempie di un numero incredibile di microrganismi.
Queste forme vitali non possono essere state prodotte da uova presenti nell’infusione o sulle pareti dell’ampolla (sarebbero ...
Leggi Tutto
placca
Formazione, di varia grandezza, struttura e significato, che nel suo disegno generale richiama una placca: per es., i focolai multipli di lesione propri di alcune affezioni del sistema nervoso [...] ecosistema all’interno del quale si stabiliscono complessi rapporti di antagonismo o di simbiosi tra le differenti specie di microrganismi; nella p. che si sviluppa al di sopra del margine gengivale prevalgono i batteri aerobi gram-positivi, mentre ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] aggiunta di mosti concentrati o di vinaccia fresca.
Fermentazione. La fermentazione può essere naturale, cioè operata dai microrganismi presenti naturalmente sulla superficie degli acini e che con la pigiatura vengono portati a contatto del mosto, o ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] liquidi) e avviene in ambienti secchi, caldi e ventilati come, per es., i deserti. Questo processo è favorito da microrganismi che, dopo l’essiccamento, determinano un indurimento dei tessuti molli.
2.1.4 Inglobamento Avviene per mezzo di un elemento ...
Leggi Tutto
Scienza della coltivazione delle piante. Studia le interconnessioni fra ambiente e agricoltura e le modalità d’intervento dell’agricoltore sui fattori che determinano la produzione delle specie coltivate. [...] ecc.); g) tecniche per la lotta integrata contro le erbe infestanti, i parassiti vegetali e animali, i microrganismi patogeni delle piante coltivate. L’ a. speciale si occupa dell’applicazione delle suddette conoscenze e tecniche alla coltivazione ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] (tossiemia), e non di un'infezione generalizzata, poiché il germe si moltiplica solo nella ferita, e solo pochi microrganismi penetrano nel torrente circolatorio.
Le manifestazioni tetaniche si determinano in genere dopo un periodo d'incubazione di 8 ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] della forma purulenta. Si manifesta in tutte le età, ma più spesso nei bambini. E sostenuta da varie specie di microrganismi, fra cui i più comuni sono: il diplococco lanceolare (pneumococco), il diplobacillo di Morax-Axenfeld, il bacillo di Koch ...
Leggi Tutto
LIMONITE
Augusto Stella
. È un idrossido di ferro, di composizione varia. La formula 2Fe2O3•3H2O (ossigeno 25,7; ferro 59,8; acqua 14,5%) rappresenta la composizione media di questo minerale, nel quale [...] di sorgenti ferruginose. Inoltre si trova come deposito diretto attuale in acque stagnanti, deposito favorito da microrganismi, limonite oolitica sul fondo dei laghi e delle paludi dell'Europa settentrionale (ferro delle paludi). Notevolmente ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Il mezzo diagnostico più sensibile e specifico dell'infezione da HSV è la dimostrazione immunoistochimica o con ibridazione in situ del microrganismo in una biopsia cerebrale.
L'infezione da virus varicella zoster (VZV) dà conto di circa il 12% delle ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] di cobalto provoca malattie conosciute con nomi diversi e la sua deficienza limita il numero ed i tipi di microrganismi del rumine. Le carenze di zinco portano a disfunzioni sessuali, mancato sviluppo delle gonadi maschili e, nei suini, paracheratosi ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...