Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] di sostanze con attività biologiche molto differenziate, e agli organismi marini, che spesso agiscono in simbiosi con i microrganismi. La ricchezza e la varietà delle sostanze che gli organismi marini offrono agli studiosi non può essere riassunta ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] del genere Actinomyces trasformano il glucosio in polisaccaridi (destrani) che, aderendo alla superficie del dente, proteggono i microrganismi stessi e favoriscono il metabolismo anaerobio dello zucchero ad acidi lattico, piruvico e acetico oltre a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] furono i suoi studi di batteriologia, che gli consentirono di mettere in luce le caratteristiche biologiche di alcuni microrganismi di interesse clinico e sperimentale (Di un nuovo micrococco nella patogenesi di una forma sperimentale di tumori da ...
Leggi Tutto
postgenomica
postgenòmica s. f. – Fase della ricerca biomedica, successiva alla conclusione del Progetto genoma umano. Il completamento del sequenziamento del genoma umano e quello di numerosi altri [...] regolativi che, a partire dalle informazioni genomiche, controllano le macchine molecolari; c) studiare con microarray e proteomica i microrganismi e le piante in diverse condizioni ambientali e, in partic., la loro capacità di associarsi in vere e ...
Leggi Tutto
Disinfestazione
Eugenia De Luca
La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni [...] gli insetticidi. I rodenticidi sono sostanze chimiche ad azione letale su ratti e topi; questi rappresentano un serbatoio di microrganismi patogeni per l'uomo e per gli animali domestici a cui possono trasmettere alcune malattie, in particolare la ...
Leggi Tutto
diarrea
Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione.
La formazione delle feci diarroiche
In corso di d. il carattere [...] Alla d. di origine infettiva si accompagnano spesso altre alterazioni legate alla natura e alla patogenicità del microrganismo responsabile (vomito, nausea, di rado febbre). Le d. croniche hanno in genere anche ulteriori cause: infiammatorie (morbo ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] ricchi di idrogeno solforato, dove sono tra le pochissime forme di vita esistenti. Si nutrono di batteri e altri microrganismi.
Il phylum è suddiviso nelle classi Filospermoidei e Bursovaginoidei. I primi hanno spermi filiformi e mancano di stiletto ...
Leggi Tutto
SUBERINA (dal lat. suber "sughero")
Giuseppe GOLA
È il costituente caratteristico della membrana cellulare dei tessuti suberificati, quali sono in prevalenza quelli delle cortecce delle piante superiori; [...] suberina è evidentemente di protezione; la sua stabilità rispetto agli agenti chimici, quali sono quelli atmosferici e i microrganismi, la rendono atta a costituire nelle cortecce una valida, anche se non molto duratura, protezione ai tessuti vivi ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] una specifica pubblicazione per mostrarne le potenzialità nello studio dei microrganismi (Microrganismi al microscopio elettronico, Illustrazioni: 1. Microscopio elettronico, 2. Microrganismi, Milano 1952).
All’attività nell’Istituto si collega la ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] nei riguardi del suo valore igienico, in Annali d'igiene sperimentale, n. s., XXII [1912], pp. 3-212). Tra i microrganismi presenti nei tubercoli ferruginosi, il C. rinvenne anche un particolare tipo di alga, Begiatoa alba, i cui filamenti riconobbe ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...