radice
Laura Costanzo
Perfora il terreno, assorbe acqua e nutrienti, àncora la pianta
La radice assicura il rifornimento delle sostanze necessarie allo sviluppo e alla crescita della pianta. Àncora [...] il terreno, soprattutto nei tratti scoscesi. Proteggono l’ambiente anche perché spesso vivono associate insieme ad altri microrganismi, come batteri o funghi, che contribuiscono ad arricchire il terreno rendendolo più fertile e areato.
Un compito ...
Leggi Tutto
coltura cellulare
Nicoletta Rossi
Tecnica di laboratorio che permette di far crescere e proliferare cellule, sia procariote sia eucariote, in ambiente artificiale controllato. Di solito ci si riferisce [...] e in ambiente gassoso (per le cellule di mammifero a 37 °C e al 5% di CO2). Per evitare contaminazioni da microrganismi, tutte le manipolazioni delle c. c. vengono effettuate in condizioni di sterilità; ai terreni di coltura vengono spesso aggiunti ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] gigantesche, che compaiono quando in un tessuto infiammato vi siano corpi estranei (schegge, fili di seta ecc.) o microrganismi resistenti alle comuni difese organiche (per es. bacilli della tubercolosi, treponemi della sifilide ecc.). Le c. giganti ...
Leggi Tutto
Pigmenti rossi presenti nelle cellule degli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria. Sono proteine ferroporfiriniche, deputate al trasporto di elettroni per mezzo di una variazione [...] antica, in quanto la sua sequenza amminoacidica presenta analogie in tutti gli organismi animali, nelle piante e nei microrganismi aerobici.
I c. rivestono un importante ruolo nei processi di detossificazione cellulare. Il fegato riceve parte del ...
Leggi Tutto
Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, di primaria importanza per la nutrizione delle piante. È formato da una miscela di sostanze, [...] scuro che favorisce l’assorbimento e l’accumulo del calore; svolge la funzione di substrato per la vita dei microrganismi; contribisce al processo di assimilazione clorofilliana e ai fenomeni di adsorbimento ionico da parte del suolo; rappresenta una ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] idrolizzabili. Inoltre in molti vegetali le catene cellulosiche sono avvolte da lignina che ne rende difficile l'accesso ai microrganismi, agli enzimi e anche a reattivi d'attacco. Occorre perciò operare un pretrattamento che rompa, o allenti, l ...
Leggi Tutto
SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] 20.
Il suo problema etiologico è dei più ardui, e ancora non ha trovato una definitiva soluzione. Numerosi microrganismi, infatti, sono stati in diverso tempo indicati quali presunti agenti causali, e cioè svariati tipi di protozoi, schizomiceti ...
Leggi Tutto
Ignarro, Louis Joseph
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato il 31 maggio 1941 a Brooklyn, New York. Nel 1966 ha ottenuto il Ph.D. in farmacologia presso la University of Minnesota. Dal 1979 [...] come difesa da agenti esterni: infatti i macrofagi e i neutrofili producono NO come mediatore locale per uccidere i microrganismi invasori. I. ha evidenziato poi il ruolo del monossido d'azoto come neurotrasmettitore, in quanto in molti tipi di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] organismi che possiedono quantità molto piccole di DNA sono alcuni virus che possono riprodursi esclusivamente a spese di microrganismi o di organismi più elevati. Essi sono più semplici perché hanno perso varie funzioni, come per esempio quella ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] una sorta di stranezza in biochimica, sebbene siano presenti in certi composti, aventi proprietà antibiotiche, prodotti da microrganismi. Se subunità identicamente chirali sono legate assieme in modo regolare, il tipo più generale di periodicità che ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...