bioterrorismo
s. m. –Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l’uso di agenti biologici. In generale, le ragioni che rendono crescente l’interesse per il possibile (e deprecabile) [...] sull’efficacia dell’aggressivo biologico; l’evoluzione relativamente lenta della maggior parte delle infezioni dovute a microrganismi (le tossine, invece, generalmente agiscono con estrema rapidità); la necessità, infine, da parte dell’aggressore, di ...
Leggi Tutto
Cefalosporine
Matilde Manzoni
Molecole appartenenti alla classe degli antibiotici β-lattamici, come le penicilline. La loro struttura chimica, derivata dalla condensazione di amminoacidi, è caratterizzata [...] principio attivo della barriera gastrica, unitamente a un più ampio spettro di attività nei confronti dei microrganismi, compresi alcuni gram-negativi, responsabili di numerose patologie infettive. Le cefalosporine naturali sono ottenibili da ceppi ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] c. di biostroma, accumuli passivi di resti scheletrici; c. pelagici, a grana finissima, accumuli di gusci di microrganismi planctonici e bentonici. Nell’insieme formano una notevole gamma di varietà, con strutture e giaciture talora molto differenti ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] il gas naturale.
Risorse alimentari La sopravvivenza dell’umanità è strettamente condizionata dalle risorse biologiche (vegetali, animali, microrganismi e anche il suolo, inteso in senso proprio, pedologico), dalle quali, tra l’altro, derivano tutte ...
Leggi Tutto
colònie biològiche Aggregati d'individui che vivono uniti insieme. A seconda delle varie discipline biologiche, il termine assume significato specifico.
Botanica
Le c.b. vegetali sono associazioni di [...] si chiamano più propr. società animali.
Microbiologia
Con c.b. si intende anche l'insieme delle cellule di microrganismi (batteri, lieviti, muffe) originato da un'unica cellula. In laboratorio si ottengono per moltiplicazione su terreni di coltura ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] di sovrapporre - in molti casi - al dato morfologico quello funzionale.
Procarioti ed eucarioti. - Sono definiti procarioti quei microrganismi a struttura cellulare di tipo primitivo, in cui il materiale nucleare o nucleoide non è racchiuso entro una ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] si trovano oggi a un bivio di opportunità. È importante capire i processi marini e collocare il sapere genomico sui microrganismi marini all'interno del contesto ecologico dei cicli di carbonio, azoto, fosforo e degli altri cicli bio-geochimici ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] Ecco cos'è la vita: un incessante e gigantesco ciclo di trasformazione in cui le piante producono, gli animali consumano, i microrganismi decompongono e restituiscono.
In questo quadro l'uomo si delinea qual è: un animale quasi come gli altri. Perché ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di principio qualsiasi sostanza naturale può essere sintetizzata in gran quantità inserendo un gene appropriato in un microrganismo che può essere facilmente fatto proliferare su larga scala.
È probabile che questa nuova possibilità costituisca una ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] si pensò che questi gruppi formassero una successione continua, una scala che, partendo dalla natura inanimata, passasse attraverso i microrganismi, le piante, gli ‛zoofiti' e gli animali per giungere all'uomo. G. Cuvier (1769-1832) si rese conto per ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...