PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] il riposo di una giornata. Questa pasta lievitata naturalmente si chiama anche lievito capo. Essa è ricca di microrganismi capaci di riprodursi abbondantemente e rapidamente in una nuova pasta, facendola entrare in fermentazione.
Il lievito compresso ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] ma spesso anche di organicare l'azoto, in modo analogo a quanto si è visto nelle piante verdi.
Vi sono dei microrganismi e anche dei funghi superiori (meno studiati) che sono capaci di formare azoto organico a spese dell'azoto dell'aria; appartengono ...
Leggi Tutto
OZENA (dal gr. ὄζω "odorare")
Federico BRUNETTI
È una particolare affezione delle fosse nasali, caratterizzata da una profonda e diffusa atrofia della mucosa, con progressiva distruzione dello scheletro [...] guadagnando terreno il concetto che si tratti di una forma infettiva, sia che si ammettano come germi causali dei microrganismi aspecifici, sia che ci si riferisca alla sifilide o alla tubercolosi, sia infine che si accetti come agente specifico ...
Leggi Tutto
febbre
Condizione patologica a carattere temporaneo che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. [...] alla riparazione di lesioni ‘infiammatorie’. Meno evidente e non ancora completamente noto è l’effetto sui microrganismi, sebbene esistano situazioni nelle quali un’alta temperatura corporea esercita un’azione inibente nei confronti di alcuni ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] produzione utile. Oggi si è acquisita la convinzione che la foresta è un tutto inscindibile di piante, di animali, di microrganismi, di suolo, di clima, e si sa molto bene che basta distruggere gli insetti della foresta per avviarla alla distruzione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] o collegabili ad evidenze archeologiche. Il carbone possiede un'elevata inerzia chimica che riduce gli attacchi di microrganismi e di altre forme di deperimento, escluso il degrado meccanico, assicurandosi la sopravvivenza nei depositi asciutti sotto ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] dei processi atti a provocare l'immunizzazione e farà in seguito scoprire che i batteri non sono i soli microrganismi capaci di indurre e diffondere malattie.
Il giovane medico R. Virchow diede inizio all'era della medicina sociale, mettendo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] 90% nei neonati di peso molto basso. Le infezioni perinatali, contratte durante il parto, sono dovute principalmente a microrganismi presenti nell'intestino o nel tratto genitale della madre; l'eziologia di queste infezioni è riferibile soprattutto a ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] , dal quale era particolarmente stimato.
Tra i numerosi lavori pubblicati in questo periodo si ricordano: Ricerche quantitative sui microrganismi del suolo con speciale riguardo all'inquinamento del medesimo, in Giorn. della R. Acc. di medicina di ...
Leggi Tutto
Microscopio
Leopoldo Benacchio
La porta dell’invisibile
Il microscopio è lo strumento che serve a ingrandire gli oggetti, o i loro particolari, che non possiamo vedere a occhio nudo, in modo da renderli [...] e farmacologiche. Il microscopio ha permesso di analizzare le cellule e i tessuti del corpo umano, di esplorare il mondo dei microrganismi, dei batteri e dei virus, e di verificare l’azione sviluppata contro questi dai farmaci; nelle sue forme più ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...