GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] quelle pionieristiche di ordine batteriologico che, tra l'altro, lo videro tra i primi osservatori della presenza di microrganismi sulla congiuntiva in condizioni di normalità (Osservazione di tubercolosi oculare, in Giorn. della R. Acc. di medicina ...
Leggi Tutto
colorazione
Operazione consistente nel trattare materiali biologici da osservare al microscopio con speciali miscele coloranti, le quali tingono con colori o con intensità diverse le varie strutture [...] argentica (o c. di Golgi), usato per evidenziare le strutture del tessuto nervoso. Alcune c. sono specifiche per i microrganismi (per es., c. di Gram per i batteri). C. intravitale: assunzione da parte di cellule ancora vitali di un colorante ...
Leggi Tutto
biodiversita
biodiversità Ogni tipo di variabilità fra gli organismi viventi, compresi gli ecosistemi terrestri, marini e altri acquatici e i complessi ecologici di cui essi sono parte. La b., o diversità [...] Diversità ecosistemica
Si riferisce alla differenziazione di ambienti fisici, di raggruppamenti di organismi, piante, animali e microrganismi e di processi e interazioni che si stabiliscono fra loro. La comunità biologica dell’ecosistema si conserva ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] sulle notevoli proprietà catalitiche dell'RNA e sulla replicazione di genomi a RNA in una straordinaria varietà di microrganismi contemporanei. Queste conoscenze ci forniscono indicazioni sulla vita nel mondo a RNA, e suggeriscono come il mondo a ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] BSE, responsabile di oltre 180.000 casi di malattia nella specie bovina, ha ricordato che, al pari di molti microrganismi, i prioni mostrano una propria variabilità spiegabile con l'esistenza di ceppi diversi, capaci di modificarsi e con differente ...
Leggi Tutto
buffering
Mauro Capocci
Utilizzo di soluzioni chimiche, dette soluzioni buffer o tampone, in grado di mantenere in un range costante il pH di un determinato ambiente, anche in seguito all’aggiunta di [...] tampone sono molto utilizzate nei processi industriali basati sulla fermentazione. L’ottimizzazione dell’attività di molti microrganismi può, infatti, richiedere un ambiente con caratteristiche biochimiche molto precise, tra cui un determinato grado ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] per 15-30 giorni a seconda delle carni. La bassa temperatura, al di sotto di 4 °C, arresta lo sviluppo dei microrganismi (pur non uccidendoli) ed è quindi impossibile la fermentazione e la putrefazione.
Congelamento
Si ottiene mantenendo la c. a ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] ), enzimi presenti nelle secrezioni e cellule quali i fagociti (in grado di internalizzare e distruggere i microrganismi) e cellule che rilasciano mediatori della flogosi. Accanto a queste prime popolazioni richiamate nei tessuti interessati dal ...
Leggi Tutto
Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] anche come substrato in processi fermentativi; da essi possono ottenersi prodotti di vario tipo a seconda dei microrganismi impiegati (così si ottiene alcol etilico per fermentazione anaerobica con lieviti del genere Saccharomices, acido citrico per ...
Leggi Tutto
zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo [...] quali trasmettono parassiti che determinano varie malattie.
Le z. possono trasmettere rickettsie, virus, protozoi, e altri microrganismi responsabili di ben definite forme morbose. In particolare, si definisce febbre da z., la rickettsiosi provocata ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...