CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] Padova nel 1913, giungendo all'isolamento di un "fermento macerante aerobico", il che gli diede occasione di riesaminare la posizione sistematica dei microrganismi maceranti aerobici, che assegnò in parte al gruppo Bacillus subtilismesentericus e in ...
Leggi Tutto
micobatterio
Franco Rollo
Genere di batteri appartenenti al phylum Actinobacteria. Si tratta di bacilli aerobici, immobili, caratterizzati da una parete cellulare spessa e complessa, composta da lipidi, [...] di rilevante importanza nella storia dei rapporti tra uomo e micobatteri è occupato da M. bovis. Il serbatoio di questo microrganismo è rappresentato dai bovini e da altri ruminanti. Il consumo di latte crudo o dei suoi derivati può trasmettere l ...
Leggi Tutto
bonifica biologica
Tecnologia di risanamento dei suoli contaminati, con applicazione di processi biologici in situ (bioremediation) che utilizzano i microrganismi naturali esistenti nel suolo. Essa viene [...] biodegradativi che hanno luogo nella bonifica biologica sono prevalentemente aerobici, ma in alcuni casi si fa ricorso al processo trasferimento di sequenze geniche dai microrganismi modificati ad altri microrganismi naturali presenti nei suoli da ...
Leggi Tutto
bioreattore aerobico
Mario Capocci
Apparecchio finalizzato allo sfruttamento di reazioni biologiche, tramite l’azione di microrganismi a metabolismo aerobico che necessitano di ossigeno. Al pari degli [...] di una continua immissione e circolazione di ossigeno all’interno del sistema. Esistono principalmente due tipi di reattori aerobici utilizzati nei processi industriali. Il più diffuso è il cosiddetto reattore ad agitazione continua, nel quale il ...
Leggi Tutto
aerobio
aeròbio agg. e s. m. [comp. di aero- e -bio, sul modello del fr. aérobie, termine coniato da L. Pasteur (1875)]. – In biologia, microrganismo che ha bisogno dell’ossigeno, e quindi dell’aria, per vivere.
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...