Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] .
I forni a microonde odierni sono molto sicuri perché il loro funzionamento è continuamente controllato da microprocessori e servomeccanismi che interrompono l’emissione di microonde in caso di condizioni pericolose, come l’eccessiva cottura ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] la FFT); iniziarono allora gli studi sui SAR (synthetic aperture radar). Successivamente l’impiego dell’informatica, dei microprocessori e dei sistemi di elaborazione ha permesso lo sviluppo dei r. a scansione totalmente elettronica, dei sistemi ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] controlled thyristor) ecc., la semplificazione delle metodologie di controllo, spesso di tipo digitale con impiego di microprocessori e la maturazione delle tecnologie di costruzione hanno contribuito alla sempre maggiore diffusione della c. statica ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] , applicate a un convertitore analogico digitale (A/D in fig.), vengono convertite in forma digitale e inviate al microprocessore che ne esegue l’acquisizione e l’elaborazione; come terzo stadio, oltre al terminale di presentazione può essere ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] di automazione, che è stato reso possibile dai progressi dell’elettronica e dall’impiego sempre più generalizzato dei microprocessori per il controllo e la protezione degli impianti. L’automazione ha consentito in molti paesi industrializzati sia di ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] vantaggi, primo tra i quali è l'aumento della rapidità di esecuzione dei calcoli; se il numero dei processori (o microprocessori) che operano in parallelo è partic. grande (migliaia) si parla di c. massicciamente paralleli, per i quali v. calcolatori ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ottenuti con la microelettronica, cioè con la miniaturizzazione spinta dei circuiti. La riduzione delle dimensioni consente ai microprocessori di lavorare più rapidamente, eseguendo un maggior numero di operazioni nello stesso tempo. Fra le barriere ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] elaborative e logiche eventualmente già presenti nell'apparato. Nel caso, per es., di sistemi basati sull'uso di microprocessori, con adatto software, che usa dati rilevati nello stesso dispositivo, si può spesso realizzare internamente il controllo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] ) i quali sono quindi giustificati solo dalla produzione di un gran numero di sistemi tutti uguali. La possibilità d'impiegare microprocessori tende a far aumentare di nuovo la varietà di usi possibili in quanto questi variano con il programma che il ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] vicino alla superficie di separazione ossido-semiconduttore.
e) Memorie
Una variante del MOSFET particolarmente utile nei microprocessori può essere usata come dispositivo di memoria. Uno strato metallico, separato dalla porta da un sottilissimo ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia dei circuiti integrati, in uno o...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...