• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [142]
Elettronica [27]
Ingegneria [50]
Informatica [31]
Temi generali [20]
Fisica [19]
Strumenti e tecnologia applicata [15]
Industria [14]
Medicina [10]
Economia [11]
Chimica [10]

microprocessore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microprocessore microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] scala atto a svolgere il ruolo di unità centrale di elaborazione (CPU) di un calcolatore elettronico digitale: v. microprocessore. Con struttura interna partic. complessa, il m. costituisce l'attuale uni-tà di processo dei sistemi di elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microprocessore (2)
Mostra Tutti

Intel Corporation

Enciclopedia on line

Società elettronica statunitense produttrice di semiconduttori e microprocessori, con sede a Santa Clara, California. Fondata nel 1968 da R. Noyce e G.E. Moore, l’I. si dedicò inizialmente alla produzione [...] 1970, l’azienda si specializzò in questo ramo, divenendo la maggiore produttrice mondiale di ‘cervelli per computer’. Nel 1982 il microprocessore 8086 fu scelto per i personal computer IBM, di cui l’I. divenne fornitore ufficiale. Nel 2005 l’I. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – MICROPROCESSORE – SEMICONDUTTORI – SCHEDE MADRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intel Corporation (1)
Mostra Tutti

MCS-4

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MCS-4 Mauro Cappelli Prima famiglia di microprocessori su chip singolo inventato da Federico Faggin nel 1970 sfruttando la tecnologia silicon gate. Nel 1969 Ted Hoff e Stanley Mazor avevano già concepito [...] dalla famiglia MCS-4, in meno di quarant’anni, l’industria dei semiconduttori ha prodotto centinaia di tipi diversi di microprocessori, dotati di velocità, numero di bit e complessità sempre maggiore. Oggi i sistemi basati sul chip MCS-4 originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA

RISC (Reduced instruction set computer)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RISC (Reduced instruction set computer) Mauro Cappelli Metodologia per la progettazione di archittetture di microprocessori ispirata alla riduzione dell’instruction set a un numero limitato di istruzioni [...] semplici eseguibili in tempi tra loro comparabili. Tale strategia si pone in opposizione a quella detta CISC (Complex instruction set computer), basata su processori dotati di istruzioni di diversa complessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: COMPLEX INSTRUCTION SET COMPUTER – MICROPROCESSORI – INFORMATICA – INTEL – APPLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISC (Reduced instruction set computer) (2)
Mostra Tutti

microelettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Microelettronica Leopoldo Benacchio Sempre meno spazio, sempre più potenza La microelettronica è il campo dell’elettronica che si occupa dell’ideazione, progettazione e realizzazione di circuiti elettrici, [...] ’ dei primi Personal Computer, ne aveva 5.000; l’8086, costruito nel 1978 ne aveva 29.000. Nel 2006 il microprocessore di un normale personal computer casalingo racchiude 300 milioni di transistor. Ovviamente ciò, oltre a confermare la legge di Moore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microelettronica (12)
Mostra Tutti

multiprocessore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiprocessore multiprocessóre [Comp. di multi- e processore] [ELT] [INF] Sinon. di multicalcolatore, spec. quando questo è costituito da un insieme di microprocessori. ◆ [ELT] [INF] M. a memoria condivisa, [...] distribuita o locale: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 d, e. ◆ [ELT] [INF] Sistemi m.: v. microprocessore: III 832 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiprocessore (1)
Mostra Tutti

multimicrocalcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multimicrocalcolatore multimicrocalcolatóre [Comp. di multi-, micro- e calcolatore] [ELT] [INF] Multicalcolatore elettronico ottenuto facendo lavorare in parallelo tra loro un certo numero di microprocessori, [...] predisposti per questo uso: v. microprocessore: III 832 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

CISC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CISC CISC 〈si-ai-ès-si o, all'it., cisk〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Complex Instruction Set Computer che indica un microprocessore dotato di un insieme di istruzioni ricco e variato, in contrapp. ai microprocessori [...] RISC: v. microprocessore: III 831 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

lifo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lifo lifo 〈èl-ai-èf-ó o, all'it., lifo〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Last In First Off "ultimo in entrata, primo in uscita" che indica una procedura di gestione per cui l'ultima informazione che entra è la [...] prima a uscire: v. microprocessori: III 831 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lifo (3)
Mostra Tutti

chip

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chip Giuseppe La Rocca Circuito integrato sviluppato planarmente con tecniche fotolitografiche su un substrato di silicio tramite opportuni drogaggi e deposizioni di ossidi e metalli al fine di implementare [...] , con funzioni logiche o di memoria. I chip sono dispositivi altamente specializzati e in quelli più complessi, quali i microprocessori, possono essere contenuti fino a un miliardo di transistor in pochi cm quadrati. → Semiconduttori; Silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITO INTEGRATO – MICROPROCESSORI – SEMICONDUTTORI – TRANSISTOR – DROGAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chip (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
microprocessóre
microprocessore microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia dei circuiti integrati, in uno o...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali