• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Ingegneria [50]
Informatica [31]
Elettronica [27]
Temi generali [20]
Fisica [19]
Strumenti e tecnologia applicata [15]
Industria [14]
Medicina [10]
Economia [11]
Chimica [10]

master

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

master master 〈màstë〉 [LSF] Termine ingl. "padrone" con il quale s'indicano parti di un dispositivo o di un apparato teorico che hanno una funzione primaria, di comando, rispetto ad altre parti, e che [...] tra un'unità e un'altra di un sistema elettronico; per es., in un sistema multiprocessore questo termine indica una gerarchia che consente di risolvere i conflitti nell'uso di risorse comuni, come le memorie e i bus: v. microprocessori: III 833 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

segnale

Enciclopedia on line

segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] e utilizzati per sincronizzare le varie funzioni di circuiti sequenziali, in particolare di quelli alla base dei microprocessori e degli elaboratori elettronici. I s. possono essere caratterizzati anche in base al loro contenuto spettrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRASFORMATE DI FOURIER – PROCESSO STOCASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti

Silicio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Silicio Franco Bassani Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] Faggin, che dalla S.G.S. si era trasferito alla Fairchild e poi alla Intel, realizzare nel 1971 il primo microprocessore a singolo chip. Esso conteneva porte di entrata e uscita di corrente, un'unità aritmetico-logica per operazioni di ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicio (5)
Mostra Tutti

riporto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riporto Mauro Cappelli Operazione matematica coinvolta nell’algoritmo dell’addizione in colonna di numeri scritti in una base arbitraria b, richiesta quando l’addizione di unità di un dato ordine eccede [...] un’importanza rilevante nell’aritmetica binaria, sistema nel quale sono svole le operazioni fondamentali dei dispositivi digitali (come i microprocessori). In tal caso, ogni volta che la somma eccede l’unità, si genera un’unità di riporto (carry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

analizzatore

Enciclopedia on line

Fisica Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] di tipo binario, usato in laboratorio per il collaudo e la manutenzione di apparecchiature digitali che, come i microprocessori, utilizzano reti circuitali di collegamento organizzate a bus. A. universale (o misuratore universale o multimetro o, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MICROPROCESSORI – ORGANO DI SENSO – TRASFORMATORI – CONDENSATORI

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE Franco Capodarte (App. IV, III, p. 533) I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] in tempo reale tutte le informazioni che possono riguardare l'immersione. Impiega trasduttori elettronici di pressione e microprocessori, usando algoritmi per calcolare la saturazione e la desaturazione da azoto in base a modelli teorici di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRESSIONE ATMOSFERICA – CROSTA TERRESTRE – ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBACQUEA, ESPLORAZIONE (1)
Mostra Tutti

cyberwar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cyberwar Carlo Jean Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] impulsi elettromagnetici (scoppi nucleari o sistemi del tipo del russo Ranets), che smagnetizzano i circuiti e distruggono i microprocessori. Dal punto di vista difensivo, la cyberwar tende a irrobustire tecnicamente computer e reti per aumentarne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOCOMUNICAZIONI Angelo Bernardini (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132) Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] rende sempre più convenienti soluzioni realizzative basate sull'elaborazione numerica; è altresì assai diffuso l'utilizzo di microprocessori per la gestione automatizzata delle funzioni dei ricevitori. A livello di sistema in questo settore tarda a ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODULAZIONE NUMERICA – BELL LABORATORIES – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

plasmonica

Lessico del XXI Secolo (2013)

plasmonica plasmònica s. f. – Parte della fisica (più in particolare, della fotonica) che studia le proprietà dei plasmoni. In modo analogo ai fononi (entità quantistiche che rappresentano la natura [...] di nuova concezione. Uno dei principali ostacoli all'ulteriore miglioramento delle prestazioni dei microprocessori tradizionali è rappresentato infatti dalle interconnessioni elettroniche, la cui sostituzione con sistemi di trasmissione ... Leggi Tutto

calcolatóri paralleli

Enciclopedia on line

calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] ricorre infatti al parallelismo. L’idea di base è molto semplice: per moltiplicare le prestazioni dei già velocissimi microprocessori occorre moltiplicarne il numero, di modo che un calcolo particolarmente impegnativo non venga affidato a un singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLE PARTICELLE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatóri paralleli (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
microprocessóre
microprocessore microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia dei circuiti integrati, in uno o...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali