• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [132]
Economia [9]
Informatica [51]
Ingegneria [50]
Elettronica [39]
Temi generali [36]
Fisica [26]
Elaboratori [13]
Chimica [9]
Medicina [7]
Telecomunicazioni [6]

Telematica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telematica AAndré Danzin di André Danzin SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] il collegamento con un televisore consentiranno la ricezione di grafici o di immagini a scansione lenta. Associato a un microprocessore, a una memoria e a uno schermo video, il telefono potrà svolgere svariate funzioni ausiliarie, come ad esempio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti

ELETTRONICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] nel futuro. Molto più significativa è la riduzione nel prezzo dei microprocessori; nel 1980 un microprocessore da 32 bit costava circa 1000 dollari. Nel 1989 lo stesso microprocessore costava 19 dollari. Allo stesso modo, il costo delle piastre dei ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DIGITALE – BILANCIA COMMERCIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CIRCUITI INTEGRATI – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA, INDUSTRIA (12)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382) Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] 'intera c. e dei singoli apparecchi, e può essere riprogrammato. Dovremo abituarci a passare dalla c. (dove un microprocessore ci avrà dato la sveglia, avrà regolato la temperatura della doccia, avrà avviato automaticamente la macchina del caffè) all ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ISOLAMENTO TERMICO – IMPIANTO ELETTRICO – DEREGOLAMENTAZIONE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Luciano Surace (App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650) La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] del codice a barre presente sulla stadia e inquadrata nel campo del cannocchiale e di inviarla ad un microprocessore. La misura dell'altezza e della distanza strumento-stadia avvengono automaticamente tramite il confronto e la correlazione di ... Leggi Tutto

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dell''uomo dell'anno'. Nel 1990 la produzione è stata di 24 milioni di unità.Le conseguenze della disponibilità di microprocessori a basso prezzo sono già state (e soprattutto saranno) molteplici e profonde sia nel campo dei consumi che in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

tecnologia

Enciclopedia on line

tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] di materiali. A metà Novecento la prima macchina a controllo numerico (un tornio) produce una nuova trasformazione e il microprocessore a basso costo, essenziale per la diffusione del controllo numerico, entra in produzione venti anni dopo. Con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – MACCHINA A VAPORE – MICROPROCESSORE – MICROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnologia (9)
Mostra Tutti

POSTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTA Enrico Veschi (XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43) Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] sul suo conto. La caratteristica di Postcard risiede nel fatto che la card personale di ciascuno è dotata di microprocessore che contiene tutti i dati relativi al conto del titolare. Per questo è denominata anche ''portafoglio elettronico''. È un ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SOCIETÀ PER AZIONI – PERSONAL COMPUTER – COMMISSIONE CEE – MICROPROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti

organizzazione

Enciclopedia on line

Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune. Diritto Organizzazioni internazionali Enti [...] tecnologie disponibili e dell’ambiente, con una lunga storia di fallimenti. Con la nascita e la diffusione del microprocessore, di interfacce utenti di facile utilizzazione e potenti, delle banche dati, dei sistemi di trasmissione dati, di procedure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI

New economy

Libro dell'anno 2000

Carlo De Benedetti New economy Una rete per l'economia del futuro La rivoluzione della net economy di Carlo De Benedetti 23-24 marzo Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] da quando è stato inventato il PC) il computing cost è sistematicamente diminuito di un 25% all'anno. Nel 1978 il microprocessore Intel 8086 costava 480 dollari per MIPS (milioni istruzioni per secondo); oggi con il Pentium 3 questo costo è sceso al ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New economy (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
microprocessóre
microprocessore microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia dei circuiti integrati, in uno o...
coprocessóre
coprocessore coprocessóre s. m. [comp. di co-1 e processore]. – In informatica, microprocessore ausiliario utilizzato per svolgere operazioni che potrebbero rallentare l’attività del processore principale dell’unità centrale: per es., c. matematico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali