Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] molecolari all'interno di una cellula sono condivise con quelle di altri sistemi complessi, come internet, o i microprocessori di un computer, o addirittura la realtà sociale. Nonostante la notevole diversità dei sistemi in natura, essi sono ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] essere eliminati, anche in caso di lesioni estreme dovute a trauma o a postumi di infezioni, mediante microprocessori che trasmettono i segnali di un microfono direttamente al sistema nervoso. Notoriamente certe affezioni cardiache sono neutralizzate ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] vantaggi, primo tra i quali è l'aumento della rapidità di esecuzione dei calcoli; se il numero dei processori (o microprocessori) che operano in parallelo è partic. grande (migliaia) si parla di c. massicciamente paralleli, per i quali v. calcolatori ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] è costituito dall’unione del terminale vero e proprio (il cosiddetto telefono cellulare) e dal modulo elettronico a microprocessore (SIM card, subscriber identity moddle). Il terminale mobile è un apparato ricetrasmittente di massa (anche sotto i 100 ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] sono sempre più spesso sostituiti da misuratori RCL programmabili, che, sfruttando una logica di controllo a microprocessore delle operazioni, consentono di effettuare automaticamente, con grande rapidità e buona accuratezza, la misura di resistenza ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] ottico, realizzato congiuntamente dalla Philips e dalla Sony, è il cosiddetto CD-I (CD interattivo), dotato di un microprocessore incorporato, cui è affidata una serie di funzioni elaborative delle quali viene così a essere sgravato il sistema di ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] sintetizzatori portatili, tra cui il Minimoog, adottati da interpreti e compositori di varia estrazione. Con l'invenzione del microprocessore (1971) ebbe inizio la sintesi digitale del suono. Nel 1977 apparve il Prophet 5, il primo sintetizzatore ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] di sistemi poco volatili.
Nel settore delle tecniche con raggi X (microsonda + microscopio elettronico a scansione) mediante microprocessore pulsato e lo spettrometro ESCA sono stati raggiunti tali livelli di rapidità e di a. puntiforme da consentire ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] e la potenza richiesta per effettuare le operazioni, valutate a circa 1016 al secondo, è dell'ordine di qualche watt. Un microprocessore dei primi anni Novanta richiede circa 10−7 J/op. Procedendo fino ai limiti fisici con lo stesso approccio, si può ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] : molti hanno perciò paragonato lo sviluppo delle biotecnologie avanzate a quello dell'elettronica dopo la costruzione del microprocessore. In effetti le attività biotecnologiche richiedono un elevato grado di conoscenze, tali da produrre beni a ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia dei circuiti integrati, in uno o...
coprocessore
coprocessóre s. m. [comp. di co-1 e processore]. – In informatica, microprocessore ausiliario utilizzato per svolgere operazioni che potrebbero rallentare l’attività del processore principale dell’unità centrale: per es., c. matematico,...