Studio degli organismi fossili microscopici e delle strutture di tutti i fossili a livello microscopico. I suoi fini sono: sistematica, filogenesi, strutturistica, paleobiostratigrafia e paleoecologia delle varie forme; studio delle associazioni e loro distribuzione nel tempo e nello spazio; studio delle successioni sedimentarie. La costante e abbondante frequenza nelle rocce dei microfossili, permette ...
Leggi Tutto
In paleontologia, forme di Bivalvi fossili appartenenti a più famiglie (Caprinidi, Diceratidi, Ippuritidi, Radiolitidi; v. fig.). La validità sistematica del gruppo è discussa; da alcuni autori sono considerate [...] , caratterizzato da strati prismatici di calcite, è riconoscibile anche su piccolissimi frammenti: questo dato è utilizzato in micropaleontologia nell’analisi delle microfacies. Le R. abitavano acque marine poco profonde, in gruppi numerosi su vaste ...
Leggi Tutto
paleontologia
Fabio Catino
Studio dei fossili e dell’evoluzione dei viventi
La paleontologia è la scienza che studia gli organismi fossili per ricavare indicazioni sui processi evolutivi. La paleontologia [...] ragioni della distribuzione geografica dei fossili), la paleoicnologia (che si occupa delle tracce fossili), la micropaleontologia (che studia fossili di dimensioni microscopiche). Essi dispongono di strumenti analitici avanzati, come il microscopio ...
Leggi Tutto
micropaleontologia
micropaleontologìa s. f. [comp. di micro- e paleontologia]. – Studio degli organismi fossili microscopici e delle strutture di tutti i fossili a livello microscopico, che permette deduzioni e conclusioni determinanti per...