fessura
fessura [Der. del lat. fissura, dal part. pass. fissus di findere "fendere"] [OTT] Sinon., poco usato, di fenditura. ◆ [GFS] F. polare: zona della magnetosfera in cui penetra il plasma costituente [...] solare e che presenta valori particolari del campo magnetico: v. micropulsazioni geomagnetiche: III 834 b. ◆ [ELT] Antenna a f.: antenna per microonde costituita da una stretta apertura rettangolare praticata su una delle pareti di una guida d'onda. ...
Leggi Tutto
attenuatore
attenuatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attenuare (→ attenuazione)] [LSF] Dispositivo, o talora materiale, che viene inserito in un mezzo trasmissivo (in partic., una linea elettrica, [...] 'onda), oppure di un segnale elettrico (a. di segnali). ◆ [ELT] A. di microonde: tipo particolare di a. di segnali elettrici (v. oltre) quando questi sono costituiti da microonde; i principi di base sono quelli stessi degli a. ordinari, salvo che gli ...
Leggi Tutto
accoppiatore
accoppiatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di accoppiare, da coppia] [LSF] Dispositivo che serve ad accoppiare due o più sistemi, cioè a trasferire energia fra loro. ◆ [OTT] A. a fibra ottica: [...] antenna ricevente a un radioricevitore oppure un'antenna trasmittente a un radiotrasmettitore. ◆ [ELT] A. direzionale: nella tecnica delle microonde, dispositivo a guida d'onda che consente il trasferimento di energia in un solo verso fra dispositivi ...
Leggi Tutto
bolometro
bolòmetro [Comp. del gr. bolè "raggio" e -metro] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare l'intensità energetica di una radiazione elettromagnetica, basato sulla variazione della resistenza elettrica [...] . è dovuta a S.P. Langley (v. oltre); è partic. usato per misurazioni nel campo dell'infrarosso e delle microonde, oltreché per misurare l'intensità della radiazione solare, delle radiazioni termiche terrestri e delle radiazioni stellari; per i vari ...
Leggi Tutto
evanescente
evanescènte [agg. Der. del part. pres. evanescens -entis del lat. evanescere "svanire", da vanus "vuoto"] [ACS] [EMG] [OTT] Onda e.: onda la cui ampiezza decresce rapidamente per ragioni [...] , cioè non per effetto di distanza, di diffusione o di assorbimento (per es., v. magnetoionica, teoria: III 561 e); onde di tale tipo sono considerate talora in modelli del campo irraggiato da radiatori (per es., v. ottica delle microonde: IV 369 b). ...
Leggi Tutto
tunnel
tunnel [Pron. it. dell'ingl. tunnel 〈tanl〉 "galleria"] [MCF] T. aerodinamico: lo stesso che galleria aerodinamica. ◆ [MCF] T. aerodimamico a urto: v. aerodinamica sperimentale: I 63 b. ◆ [FSD] [...] II 333 d. ◆ [ELT] Diodo t.: diodo a semiconduttori in cui è sfruttato l'effetto t.: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 f. ◆ [FSN] Effetto t.: fenomeno, tipic. quantistico, per cui una particella ha una probabilità non nulla di superare una ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] campo (➔ Stark, Johannes); poiché l’entità dell’interazione dipende dal valore del momento di dipolo molecolare, la s. a microonde è stata ampiamente usata per la determinazione di questa grandezza in un gran numero di molecole. Oltre che per questo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] [OTT] M. di una fibra ottica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 314 d. ◆ [EMG] M. elettrico, o E: v. microonde, circuiti a: III 825 f. ◆ [EMG] [MCC] M. fondamentale: quello, tra i m. propri di un sistema capace di oscillare (o anche tra ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] v. ultrasuoni: VI 386 b. ◆ [ACS] L. acustica elettronica: v. ecografia: II 246 a. ◆ [ELT] L. a (o per) microonde: v. ottica delle microonde: IV 370 e. ◆ [ELT] L. a zone: lo stesso che l. di Fresnel: → Fresnel, Augustin-Jean. ◆ [OTT] L. composta ...
Leggi Tutto
interferometria
interferometrìa [Der. di interferometro] [MTR] [OTT] Disciplina che s'occupa degli interferometri o, con signif. più ampio, di fenomeni interferenziali in genere, non soltanto a fini [...] . interferometria stellare: III 280 d. ◆ [ASF] I. a macchioline: v. interferometria stellare: III 281 d. ◆ [FPL] I. a microonde: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 535 f. ◆ [ASF] I. a sintesi d'apertura: v. interferometria stellare: III 282 ...
Leggi Tutto
microonda
microónda s. f. [comp. di micro- e onda]. – Nella classificazione delle radioonde, denominazione di quelle la cui lunghezza d’onda non supera 1 metro, cioè la cui frequenza è non minore di 300 megahertz; il campo delle microonde...
microondabile
agg. Detto di recipiente che può essere messo nel forno a microonde per cucinarne il contenuto. ◆ [domanda] leggo su una confezione di verdure surgelate “Busta Microondabile”, e subito mi viene il mal di mare. Non si poteva...